Ministero della Salute e Oie siglano accordo per migliorare qualità servizi Veterinari
 











Firmato a Parigi, durante l’81ma Sessione Generale dell’OIE, l’Organizzazione mondiale per la sanità animale (26 - 31 maggio 2013), un Accordo di collaborazione tra il Ministero della salute e l’Organizzazione mondiale per la sanità animale con la finalità di migliorare la qualità dei servizi Veterinari dei Paesi considerati strategici per l’Italia. L’Accordo valorizza il know-how e l’expertise dei nostri 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali in materia di sicurezza degli alimenti e di sanità e benessere animale. A seguito delle gravi crisi mondiali della Bse (Encefalopatia Spongiforme Bovina) e dell’influenza aviaria ad alta patogenicità l’Organizzazione mondiale per la sanità animale si è posta l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi veterinari dei 178 Paesi Membri dell’Oie, al fine di elevarne il livello di affidabilità a salvaguardia della sanità animale, della sicurezza delle fonti alimentari e della qualità della produzionezootecnica.
Quest’Accordo permetterà ai nostri Istituti Zooprofilattici Sperimentali di svolgere insieme al Ministero ed all’Oie delle attività di cooperazione internazionale con diversi Paesi, in particolare con quelli dell’Europa dell’Est e dell’Area Mediterranea. Si tratta di un investimento di risorse per una strategia d’azione che si basa sull’assunto che un sistema veterinario solido nei Paesi vicini rappresenta uno strumento importante per garantire la prevenzione dalle malattie e la tutela della salute pubblica umana e veterinaria. La storia epidemiologica italiana ci insegna, infatti, che la maggior parte delle epizoozie che hanno afflitto il nostro patrimonio zootecnico proveniva proprio da Paesi dell’Est Europa, come la grave epizoozia di afta del 1994, e dalla sponda Sud del Mediterraneo, come la Blue Tongue e la West Nile Desease.
La finalità dell’Accordo è pertanto quella di rafforzare il controllo delle malattie del bestiame e la sicurezza alimentare, potenziandole strutture veterinarie di diagnostica e di controllo, mediante la collaborazione tecnica e la formazione di personale adeguatamente qualificato. L’Italia fornisce già un contributo significativo alle attività dell’Oie mettendo a disposizione,  grazie alla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, 3 Centri di Collaborazione e 11 Laboratori di Referenza per diverse malattie animali.

 









   
 



 
04-03-2016 - ALLERTA SANITARIA NON COMPRATE COZZE DAGLI ABUSIVI
06-08-2015 - I Veterinari hanno respinto merci pericolose per la salute
03-06-2015 - Istituto zooprofilattico di Foggia eletto nuovo direttore generale
15-02-2015 - Esplode l’emergenza blue tongue, Regione in cerca di diecimila vaccini
29-01-2015 - La lobby del randagismo
11-01-2015 - Irregolarità della filiera produttiva dell’alimentazione animale
09-11-2014 - Ispezioni dei Nas in tutta Italia
23-10-2014 - La metà delle Malattie infettive è trasmessa dagli animali
20-10-2014 - Salumi biologici? No erano suini allevati tradizionalmente: 28 indagati
03-10-2014 - "Sicurezza alimentare -la leadership- a livello mondiale all’Italia"
02-10-2014 - Riordino dello zooprofilattico anche la Basilicata approva la legge
29-09-2014 - Un capodoglio spiaggiato a Polignano Gli animalisti: "Colpa delle trivelle"
26-09-2014 - Pericolo cinghiali, prima dei cacciatori il Parco chiama i macellai. Animalisti allibiti: "E’ assurdo"
12-09-2014 - Sette capodogli spiaggiati a Chieti
04-09-2014 - Un nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino

Privacy e Cookies