Aviaria. Via all’abbattimento delle 128mila galline
 











In relazione al focolaio di influenza aviaria verificatosi in un’Azienda avicola in provincia di Ferrara, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin conferm in una nota che sono state adottate tutte le misure sanitarie necessarie per assicurare il  controllo e l’eradicazione della malattia. In particolare è in corso l’abbattimento preventivo di tutti gli animali presenti nell’allevamento avicolo ed è stato disposto il blocco delle movimentazioni di tutti gli allevamenti presenti nel raggio di 10 km che comunque si sottolinea al momento non presentano segni di malattia.
Peraltro l’Italia ha provveduto a notificare il focolaio di influenza aviaria sia all’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) a Parigi, sia alla Commissione Europea a Bruxelles, e le misure assunte sono state intraprese in stretta collaborazione con quest’ultima.
La malattia rientra tra quelle che prevedono un indennizzo da parte dell’Unione Europea e dello StatoItaliano.
Il 19 agosto si è tenuta a Bologna una riunione dell’Unità di Crisi tra il Ministero della Salute, la Regione Emilia Romagna, le Unità Sanitarie Locali (USL) l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZS) e il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria al fine di monitorare la situazione e assumere eventuali, ulteriori, misure di prevenzione e sicurezza. Successivamente verrà diffusa una nota sui risultati dell’Unità di crisi e sull’avanzamento delle attività di verifica.
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin - conclude la nota - segue permanentemente l’evolversi della situazione.
Torna l’aviaria e colpisce con la solita virulenza. Stavolta è toccato a un allevamento di Ostellato in provincia di Ferrara dove è stato rilevato un ceppo del virus di particolare virulenza tra le 128mila galline presenti.
Le analisi sono state effettuate dal Centro nazionale di referenza di Padova. L’azienda è stata immediatamente isolata e sonostate già predisposte dall’Asl di Ferrara e dai Servizi veterinari della Regione Emilia Romagna le operazioni di abbattimento, che si avvieranno già oggi.
E’ stata poi emanataun’ordinanza regionale per l’attuazione delle misure straordinarie previste dalla normativa sanitaria europea e nazionale per il contenimento dell’infezione, il monitoraggio degli allevamenti e per la tutela della salute pubblica. Il coordinamento delle iniziative è nelle mani dell’Assessore alle Politiche per la salute Carlo Lusenti, dell’Assessore all’Agricoltura Tiberio Rabboni e della vicepresidente della Regione Simonetta Saliera.
Tra le misure stabilite dall’ordinanza l’istituzione di zone di protezione e sorveglianza dell’area colpita, il censimento di tutte le aziende e degli animali presenti, prelievi e accertamenti sierologici da parte dei veterinari, controlli straordinari su tutto il territorio regionale e la sospensione di fiere e mercati di animali di specie vulnerabili.









   
 



 
04-03-2016 - ALLERTA SANITARIA NON COMPRATE COZZE DAGLI ABUSIVI
06-08-2015 - I Veterinari hanno respinto merci pericolose per la salute
03-06-2015 - Istituto zooprofilattico di Foggia eletto nuovo direttore generale
15-02-2015 - Esplode l’emergenza blue tongue, Regione in cerca di diecimila vaccini
29-01-2015 - La lobby del randagismo
11-01-2015 - Irregolarità della filiera produttiva dell’alimentazione animale
09-11-2014 - Ispezioni dei Nas in tutta Italia
23-10-2014 - La metà delle Malattie infettive è trasmessa dagli animali
20-10-2014 - Salumi biologici? No erano suini allevati tradizionalmente: 28 indagati
03-10-2014 - "Sicurezza alimentare -la leadership- a livello mondiale all’Italia"
02-10-2014 - Riordino dello zooprofilattico anche la Basilicata approva la legge
29-09-2014 - Un capodoglio spiaggiato a Polignano Gli animalisti: "Colpa delle trivelle"
26-09-2014 - Pericolo cinghiali, prima dei cacciatori il Parco chiama i macellai. Animalisti allibiti: "E’ assurdo"
12-09-2014 - Sette capodogli spiaggiati a Chieti
04-09-2014 - Un nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino

Privacy e Cookies