Terra dei fuochi, il pentito Schiavone nel ’97:"Tra vent’anni rischiano tutti di morire"
 











Entro venti anni gli abitanti di numerosi comuni del Casertano "rischiano di morire tutti di cancro" a causa dei rifiuti pericolosi interrati in quel territorio. Così, il pentito del clan dei Casalesi, Carmine Schiavone, nel corso dell’audizione dell’ottobre del 1997 davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo di rifiuti. Verbali che solo oggi sono diventati pubblici dopo la rimozione del segreto (leggi i verbali in pdf)
Riferendosi al traffico illegale di rifiuti nocivi in quel triangolo di roghi e veleni,  Schiavone spiega anche nel 1990 divenne un business per il clan dei Casalesi di fatto "autorizzato" . "Tuttavia - riferì il pentito - quel via vai veniva già attuato in precedenza. Gli abitanti lì intorno - aggiunse - non credo che si salveranno: chi vive in paesi come Casapesenna,
Casal di Principe, Castel Volturno e così via, avrà, forse, venti anni di vita".
"Sul sito della Camera si può già leggere il testodesecretato delle dichiarazioni di Schiavone. Trasparenza sui rifiuti tossici", scrive su twitter la presidente della Camera, Laura Boldrini, invitando tutti a scorrerlo. I verbali si trovano sul sito della Camera dei Deputati, XIII legislatura, atti commissione d’inchiesta sul ciclo rifiuti.









   
 



 
12-08-2015 - Sblocca Italia, nel decreto del governo 12 nuovi inceneritori in 10 regioni
06-03-2015 - Tonnellate di amianto e rifiuti speciali tombati a Santa Fara, scatta l’inchiesta
16-02-2015 - Gli oceani, una immensa discarica di plastica
04-01-2015 - Emergenza rifiuti a Genova, maiali e spazzatura in strada durante le Feste
22-12-2014 - Vibo Valentia, sequestrata discarica interrata di 6 km quadrati
11-12-2014 - Quanto sei sporca Roma: il malaffare dell’Ama e l’emergenza immondizia
05-12-2014 - Discariche, i Comuni messi all’angolo dall’Ue: ecco la mappa dei siti da bonificare in Abruzzo
04-12-2014 - Rifiuti, Ispra-Federambiente: “Discarica preferita in regioni a rischio ecomafie”
02-12-2014 - Rifiuti, Corte di giustizia Ue condanna Italia: sanzione di 42,8 milioni ogni sei mesi
20-11-2014 - Troppe di discariche in Italia
18-11-2014 - Dubbi sulla raccolta dei rifiuti, blitz della Digos al Comune di Brindisi
12-11-2014 - Rifiuti Campania, in Lombardia la maggior parte dell’export di “monnezza”
11-11-2014 - Varese, rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi: sotto sequestro 5 discariche abusive
07-11-2014 - Calabria, percolato dalla discarica di Celico
06-11-2014 - Rifiuti, stop della Corte di giustizia Ue ai Fondi europei

Privacy e Cookies