Virus dell’influenza in arrivo.
 











Siamo ormai entrati ufficialmente, dal 21 dicembre, giorno del solstizio, nella stagione invernale, e con i primi abbassamenti della temperatura e i primi freddi mattutini, compaiono puntuali le sindromi para-influenzali, per colpa di virus, parenti stretti di quelli dell’influenza,  che attaccano le nostre difese fin dall’autunno, scatenando i tipici sintomi da raffreddore: febbre, dolori articolari, mal di testa, mal di gola, naso chiuso, senso di spossatezza...
Ma, secondo quanto sostengono gli esperti, l’influenza vera  e propria dovrebbe arrivare in Italia a gennaio. Come farsi trovare preparati a questo appuntamento? Allertando per tempo le nostre difese naturali e mettendo in atto comportamenti corretti; solo così la eviteremo e, se proprio ci colpirà, guariremo  più in fretta.
Ecco allora qualche utile consiglio.
1) Poichè i virus vengono espulsi dalle persone già infette, attraverso le microscopiche goccioline deglistarnuti, stare ad almeno un metro di distanza durante le conversazioni.
2) Negli autobus affollati coprirsi con una sciarpa bocca e naso, per creare una barriera contro i virus.
3) Dentro i locali ove lavorano più persone, far cambiare di tanto in tanto l’aria, riducendo così la concentrazione di virus nell’ambiente e abbassando, nello stesso tempo, il tasso di umidità, altro fattore che favorisce  la trasmissione di germi da persona a persona.
4) Evitare gli sbalzi di temperatura, anche quelli da locale a locale, perché è dimostrato che questi provocano il blocco delle ciglia vibratili che rivestono le pareti delle mucose di narici e bronchi e che hanno appunto la funzione di sbarrare l’accesso a virus e batteri.
5) Curare l’igiene, specie quella delle mani che sono il maggior ricettacolo di virus, a seguito del contatto con maniglie, penne, cornette del telefono. Lavando le mani per 15 secondi e per 5 volte al giorno si riduce il rischio di infezione del45%.
Fondamentale è curare anche l’alimentazione.
6) Evitare le abbuffate a tavola, che affaticano l’organismo, rendendolo così più vulnerabile agli attacchi virali.
7) Bere molto: la maggiore assunzione di acqua serve ad idratare le mucose del naso e della gola, rendendole più impermeabili ai germi.
8) Bere spremute di agrumi: pompelmo, arancia e limone sono notoriamente ricchi di vitamina C, un prezioso alleato per prevenire il contagio.
9) Bere tisane calde, meglio se con l’aggiunta di un cucchiaino di miele, perchè, oltre a rilassare, liberano un benefico calore, che riattiva il movimento delle ciglia difensive vibratili.
10) Evitare l’alcool, perché disidrata le mucose e appesantisce il lavoro del fegato.
11) Utile l’assunzione di alimenti e acque che contengono zinco perché questo minerale  migliora le funzioni di circa 200 enzimi e rende più efficiente il sistema immunitario.Chiara Squaglia-affaritaliani.it









   
 



 
01-09-2017 - Alimentazione, e ora che posso mangiare? Viaggio nella spesa a zigzag
04-05-2016 - Cittadinanzattiva denuncia il mancato ’Patto per la salute’. Abolire superticket”
25-04-2016 - Cibi con aggiunta di vitamine? Solo marketing. E potrebbero pure essere dannosi per la salute
25-02-2016 - Pfas Veneto, il documento: “Emergenza non sotto controllo” su alimenti contaminati da cancerogeni
06-01-2016 - MEDICI RIVELANO: LE RICERCHE SUL CANCRO SON FALSE
12-11-2015 - Olio di palma contaminato
11-08-2015 - Violenze e sfruttamento per l’olio di palma durante il picco dell’emergenza Ebola
06-08-2015 - Due miracolose piante bibliche efficaci contro l’Alzheimer
11-06-2015 - Vaccino antinfluenzale,per la stagione 2015/2016
14-05-2015 - L’America è la patria delle Multinazionali e delle Lobby dei farmaci
06-05-2015 - TTIP e TISA. La salute in vendita
09-03-2015 - Nas, 18 tonnellate di alimenti scaduti sequestrati in 15 giorni
05-03-2015 - Expo, la denuncia: Usati semi nocivi ai bimbi L’azienda: Innocui, solo sacchi prestampati
04-03-2015 - Epatite C: il farmaco c’è. Ma costa troppo
24-02-2015 - Casa Sollievo della Sofferenza: presentazione progetto “Micro”

Privacy e Cookies