Rifiuti,Bari arrivano i nuovi cassonetti
Foggia - l’opposizione di centrodstra abbandona l’aula denunciando il tutto alla Magistratura

 











Bari -Cassonetti nuovi di zecca per dar vita alle isole ecologiche di prossimità. Arrivano a Bari i contenitori per aumentare la raccolta differenziata. Da qualche giorno 5mila bidoncini colorati per l’organico e altri 1800 rispettivamente per plastica, carta e vetro stanno progressivamente spuntando tra le vie della città.
I primi ad accorgersene i residenti delle circoscrizioni Palese-Santo Spirito, San Paolo-Stanic, Picone-Poggiofranco, Carbonara-Ceglie-Loseto, Japigia-Torre a mare e Carrassi-San Pasquale. Sei, per ora, le zone interessate dal nuovo sistema della raccolta dei rifiuti, mentre entro la fine di maggio toccherà alle zone più centrali, come Murat-San Nicola, Libertà-San Girolamo e Madonnella.
La dotazione fa parte di un appalto da 2,5 milioni di euro che ha consentito all’Amiu di acquistare nei mesi scorsi 10mila nuovi cassonetti stradali dell’indifferenziata e 400 campane di vetro. Ai cittadini saranno consegnate nelle prossime settimane dellechiavette per poter conferire l’organico negli appositi bidoncini marroni e per evitare lo sversamento dei rifiuti. Analoga operazione sta interessando dal mese di febbraio i titolari delle attività commerciali, soprattutto di bar e ristoranti, muniti di ben 214 bidoni per la raccolta del vetro domiciliare.
"E’ un sistema  -  spiega il presidente dell’Amiu, Gianfranco Grandaliano  -  per responsabilizzare i cittadini e per incrementare la raccolta differenziata. Stimiamo di poter raggiungere il 30%". Nei piani dell’azienda barese di igiene urbana c’è anche la possibilità di premiare i quartieri virtuosi  -  quelli che raggiungono annualmente il 51% della differenziata  -  con sconti sulla Tares del 10%, come avviene da anni per i rioni Catino, San Paolo 2, Japigia e Villaggio del Lavoratore.  Francesco Petruzzelli,repubblica
Foggia -L’opposizione di centrodestra abbandona l’aula consigliare riunita,  dalle 9.30 di stamane inseduta straordinaria, per discutere dell’assunzione di partecipazione nella società AMIU Puglia Spa con sede a Bari, e successivo affidamento in house alla stessa del servizio di igiene urbana. In prima battuta il consigliere comunale di La Destra, Bruno Longo, ha sollevato una pesante pregiudiziale su una delibera presumibilmente mancante del parere dei “Revisori dei Conti”.
Secondo le prime indiscrezioni trapelate il documento sarebbe stato posto all’attenzione di tutti gli altri consiglieri solo, ieri sera. Questo dato per Longo starebbe a dimostrare la deliberazione di “atti illegittimi”.
Nel corso della seduta consigliare la maggioranza ha tuttavia deciso di respingere la pregiudiziale del consigliere. Di conseguenza l’opposizione di centrodstra decide di rispondere con l’abbandono dell’aula in accordo con Bruno Longo che decide di denunciare il tutto alla Magistratura, ed alla Procura della Repubblica.
A preannunciare una seduta infuocata su presunti “conti, che nontornano” è stato lo stesso,  Franco Landella, candidato Sindaco per la coalizione di centrodestra. “Il centrosinistra dovrà spiegare ai cittadini perché il servizio erogato da Amiu Bari costa alle tasche dei foggiani circa 10 milioni di euro in più di quanto costava lo stesso servizio quando ad effettuarlo era l’ex azienda speciale Amica”.
Intanto venendo meno il numero legale, 18 consiglieri presenti su 25, il consiglio è stato rinviato a lunedì 31 marzo alle 9,30.









   
 



 
12-08-2015 - Sblocca Italia, nel decreto del governo 12 nuovi inceneritori in 10 regioni
06-03-2015 - Tonnellate di amianto e rifiuti speciali tombati a Santa Fara, scatta l’inchiesta
16-02-2015 - Gli oceani, una immensa discarica di plastica
04-01-2015 - Emergenza rifiuti a Genova, maiali e spazzatura in strada durante le Feste
22-12-2014 - Vibo Valentia, sequestrata discarica interrata di 6 km quadrati
11-12-2014 - Quanto sei sporca Roma: il malaffare dell’Ama e l’emergenza immondizia
05-12-2014 - Discariche, i Comuni messi all’angolo dall’Ue: ecco la mappa dei siti da bonificare in Abruzzo
04-12-2014 - Rifiuti, Ispra-Federambiente: “Discarica preferita in regioni a rischio ecomafie”
02-12-2014 - Rifiuti, Corte di giustizia Ue condanna Italia: sanzione di 42,8 milioni ogni sei mesi
20-11-2014 - Troppe di discariche in Italia
18-11-2014 - Dubbi sulla raccolta dei rifiuti, blitz della Digos al Comune di Brindisi
12-11-2014 - Rifiuti Campania, in Lombardia la maggior parte dell’export di “monnezza”
11-11-2014 - Varese, rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi: sotto sequestro 5 discariche abusive
07-11-2014 - Calabria, percolato dalla discarica di Celico
06-11-2014 - Rifiuti, stop della Corte di giustizia Ue ai Fondi europei

Privacy e Cookies