Allarme per carenza di farmaci negli ospedali italiani
 











Mancano i farmaci ed è allarme terapie a rischio interruzione per i pazienti in Europa e anche in Italia. Il 77% dei farmacisti ospedalieri del nostro Paese segnalano infatti scorte limitate soprattutto di antibiotici (amoxillicina, linezolid), medicinali per malattie cardiovascolari (labetalolo) e persino per il cancro (cisplatino, metotrexato, oxaliplatino), ma non solo. Lo rivela un rapporto dell’Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp), che ha esaminato le esperienze di oltre 600 farmacisti ospedalieri in 36 Paesi europei, e presenta un quadro impressionante di come la carenza di medicine stia influenzando il trattamento di pazienti in tutto il vecchio continente.
La frequenza del problema. Oltre l’86% dei farmacisti ospedalieri europei sta vivendo difficoltà nel reperire i medicinali, con il 66% che segnala questo come un problema quotidiano o settimanale. I prodotti maggiormente coinvolti dal fenomeno, in generale a livelloeuropeo, sono i farmaci per combattere le infezioni (57%), contro il cancro (55%) e gli anestetici (26%). Il 75% dei farmacisti ospedalieri intervistati si dice d’accordo o fortemente d’accordo con l’affermazione "la carenza di medicinali nel mio ospedale sta avendo un impatto negativo sulla cura dei pazienti". Il 52% dei professionisti dice che i farmaci ’griffati’ sono più spesso oggetto di carenza, mentre il 37% ha indicato i generici.
Ritardi nel trattamento. Le conseguenze per i malati includono ritardi nel trattamento o addirittura interruzioni della chemioterapia, effetti collaterali non necessari, un accresciuto rischio di infezioni da Clostridium difficile e il deterioramento delle condizioni generali, afferma l’Eahp. Anche altri disturbi sono a rischio di non essere curati: un farmacista italiano afferma ad esempio che il "lorazepam", un ansiolitico, "manca da oltre due anni". Secondo un farmacista siciliano, "qualche volta è davvero un grande problema assicurare lacontinuità delle cure".
Oltre a questo, i farmacisti ospedalieri hanno denunciato enormi costi in termini di tempo sprecato (almeno 5 ore a settimana) per trovare forniture alternative, l’aumento dello stress e della confusione, frequenti costi elevati per l’approvvigionamento di prodotti sostitutivi rispetto a quelli previsti, oltre al fatto che si deve rinunciare a migliorare il servizio, perché c’è la necessità più urgente di risolvere il problema e quindi di usare risorse per questo.
Un problema dimenticato. "Due cose mi sconvolgono sul problema della carenza di farmaci in Europa - ha detto il presidente dell’Eahp, Roberto Frontini - la sua diffusione e l’impatto che sta avendo sulla sicurezza e il benessere dei pazienti. Per troppo tempo questo problema non è stato affrontato. E’ arrivato il momento per coloro che hanno la responsabilità di proteggere i cittadini europei dalle minacce sanitarie transfrontaliere, di affrontare il problema. Abbiamo bisogno di sistemi evolutiper garantire la comunicazione anticipata di interruzioni di fornitura, che specifichino le cause, la durata e le alternative disponibili".
Una banca dati. "C’è bisogno di un cambio di passo nella registrazione delle informazioni sul problema - aggiunge Frontini - servirebbe che l’Agenzia europea per i medicinali sviluppasse una banca dati dei farmaci carenti in tutta Europa, replicando quanto già fatto dalla sua controparte americana. Abbiamo bisogno di criteri per un’equa distribuzione in caso di penuria, in base alle esigenze dei pazienti e non agli interessi commerciali. Infine, abbiamo bisogno che la Commissione europea si impegni nel condurre indagini e trovare soluzioni. Come chiarisce il nostro rapporto, la carenza di farmaci è una minaccia per la salute che non guarda alle frontiere, ed è il momento che l’Unione europea agisca", conclude.r









   
 



 
26-06-2015 - er risparmiare le Asl acquistano sondini e cateteri pericolosi per la salute.
09-03-2015 - San Severo: otto pediatri portati a giudizio per la morte di Kevin
05-03-2015 - Acquistò mille flaconi di disinfettante inutile, sequestrati 25 immobili al dirigente Asl e ai suoi impegati
27-02-2015 - "Io, infermiere, vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali"
25-02-2015 - Appalti per impianti audio in Asl e musei, blitz della Finanza: 9 arresti e 16 indagati
24-02-2015 - Cardarelli, muore in barella dopo un’operazione. Il ministro: "Troppi ricoveri inutili. Pronto soccorso vuoto quando gioca il Napoli"
23-02-2015 - Sanità, l’ingorgo delle barelle da nord a sud degli ospedali
22-02-2015 - Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza: ministero autorizza programma commissario per cessione
18-02-2015 - Ilva, ok a emendamento su soldi svizzeri dei Riva; 5 milioni per ricerca sui tumori infantili
15-02-2015 - Meningite scambiata per influenza: doppia inchiesta sulla morte del bimbo di Trapani
11-02-2015 - Medicina, storia del concorso delle polemiche "Test copiati, quiz rimossi e compiti modificati"
10-02-2015 - La crisi dei Pronto Soccorso
09-02-2015 - La operano per un errore ma sbagliano: lei denuncia
04-02-2015 - Sanità: "Difficile garantire Lea senza tasse"
26-01-2015 - Gran Bretagna: impianto anticoncezionale anche in bambine di dieci anni

Privacy e Cookies