GLI SPRECHI DELLA SANITA’ MONDIALE POSSONO TOCCARE IL 40% DELLA SPESA GLOBALE
 











Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 20 al 40% della spesa sanitaria mondiale, viene sprecata a causa dell’inefficienza. Lo studio stima in circa 300 miliardi di dollari tale spreco e lo imputa maggiormente al settore delle cure ospedaliere che esprime i due terzi del totale delle spese pubbliche. Inoltre ogni anno 100 milioni di persone si impoveriscono a causa dei costi sanitari. Nel Rapporto sulla salute nel mondo 2010, interamente dedicato al finanziamento della spesa sanitaria e alla copertura universale, l’OMS individua dieci settori nei quali i governi possono intervenire per fronteggiare l’aumento dei costi della sanità. A causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’innovazione delle cure, anche nei Paesi dove i servizi di salute erano tradizionalmente accessibili, i meccanismi di finanziamento registrano crescenti difficoltà. Esortando tutti i Paesi a fare "almeno una cosa" per migliorare il finanziamento deiservizi sanitari, l’OMS presenta una serie di consigli ed esempi. La Francia ha così economizzato l’equivalente di 2 miliardi di dollari nel 2008 grazie ad una strategia per favorire i farmaci generici. Il Ghana ha invece finanziato parte dell’assicurazione malattia nazionale aumentando del 2,5 % la tassa sul valore aggiunto (IVA). L’India potrebbe mobilitare 370 milioni di dollari l’anno applicando una tassa dello 0,005% sulle transazioni di valute. Gli esperti dell’OMS ritengono che, spendendo i soldi in modo più intelligente, la copertura sanitaria su scala mondiale potrebbe essere aumentata tra il 20 al 40 %. Affermano inoltre che oltre la metà dei farmaci vengono prescritti, somministrati o venduti in modo inappropriato.SanitaNews del 23/11/2010.









   
 



 
01-09-2017 - Alimentazione, e ora che posso mangiare? Viaggio nella spesa a zigzag
04-05-2016 - Cittadinanzattiva denuncia il mancato ’Patto per la salute’. Abolire superticket”
25-04-2016 - Cibi con aggiunta di vitamine? Solo marketing. E potrebbero pure essere dannosi per la salute
25-02-2016 - Pfas Veneto, il documento: “Emergenza non sotto controllo” su alimenti contaminati da cancerogeni
06-01-2016 - MEDICI RIVELANO: LE RICERCHE SUL CANCRO SON FALSE
12-11-2015 - Olio di palma contaminato
11-08-2015 - Violenze e sfruttamento per l’olio di palma durante il picco dell’emergenza Ebola
06-08-2015 - Due miracolose piante bibliche efficaci contro l’Alzheimer
11-06-2015 - Vaccino antinfluenzale,per la stagione 2015/2016
14-05-2015 - L’America è la patria delle Multinazionali e delle Lobby dei farmaci
06-05-2015 - TTIP e TISA. La salute in vendita
09-03-2015 - Nas, 18 tonnellate di alimenti scaduti sequestrati in 15 giorni
05-03-2015 - Expo, la denuncia: Usati semi nocivi ai bimbi L’azienda: Innocui, solo sacchi prestampati
04-03-2015 - Epatite C: il farmaco c’è. Ma costa troppo
24-02-2015 - Casa Sollievo della Sofferenza: presentazione progetto “Micro”

Privacy e Cookies