Le immagini delle violazioni ambientali nei cantieri dell’autostrada Brebemi
 











Una parte della nuova inchiesta che scuote il Pirellone porta direttamente nei cantieri dell’autostrada Brebemi (Brescia, Bergamo, Milano) dove, secondo gli inquirenti, sono stati sepolte tonnellate di rifiuti tossici. Infatti al fianco del’ex vicepresidente del consiglio regionale lombardo Franco Nicoli Cristiani, è finito dietro le sbarre anche Giuseppe Rotondaro, coordinatore degli staff dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente), accusato di aver intascato una tangente dalla ‘Locatelli Spa’ per eludere i controlli ambientali sulla bretella autostradale che collegherà le tre città lombarde.
Sotto la lente degli investigatori il cosiddetto “tratto due”. E’ lì che le ditte di Pierluigi Locatelli depositavano gli inerti che, secondo carabinieri e Antimafia di Brescia, sono contaminati da sostanze altamente pericolose. Tra queste montagne di cloro esavalente in attesa di essere sepolte per sempre nascoste dal mantostradale.
Sono enormi, a tratti sterminati i cumuli di ciò che in gergo tecnico viene definito “loppa d’altoforno”: una sorta di ghiaia di tonalità brunastra generata dalla fusione dei metalli. Una cenere pesante amalgamata giudicata per qualità statiche un ottimo stabilizzante del fondo stradale, ma estremamente pericolosa se non depurata dalle sostanze nocive. Altrimenti la sostanza può contaminare il terreno con tutto quello che ne consegue: dalle falde acquifere, ai campi coltivati fino alla catena alimentare dell’uomo.
Le riprese, effettuate nei mesi estivi nei cantieri di Bariano, Urago, Cassano, complice la scarsa presenza degli addetti ai lavori, non lasciano dubbi: scarti depositati ovunque lungo il tracciato, a ridosso dei campi e lungo i fossi. Materiale tossico sotto il quale sporgono sottili membrane di tessuto non-tessuto: fogli sintetici che dovrebbero impedire agli elementi tossici di finire in profondità.
Al cantiere di Bariano, dove per ora i lavori sonosospesi, il gruppo Locatelli trasportava gli inerti provenienti dalla vicina cava di Calcinate, dove i materiali, invece che depurati, uscivano tali e quali in direzione Brebemi.
Tra le tante irregolarità, un posto di rilievo lo merita il trattamento delle acque derivate dallo scavo in profondità dei piloni. La normativa prevede che queste vengano depurate in apposite vasche di decantazione, peccato che in questo caso i liquami siano stati sversati direttemente nei rivoli dei fossi, in rogge e canali, nel letto dei fiumi.di Andrea Mihaiu e Valentina Bazzardi-ilfattoquotidiano









   
 



 
12-08-2015 - Sblocca Italia, nel decreto del governo 12 nuovi inceneritori in 10 regioni
06-03-2015 - Tonnellate di amianto e rifiuti speciali tombati a Santa Fara, scatta l’inchiesta
16-02-2015 - Gli oceani, una immensa discarica di plastica
04-01-2015 - Emergenza rifiuti a Genova, maiali e spazzatura in strada durante le Feste
22-12-2014 - Vibo Valentia, sequestrata discarica interrata di 6 km quadrati
11-12-2014 - Quanto sei sporca Roma: il malaffare dell’Ama e l’emergenza immondizia
05-12-2014 - Discariche, i Comuni messi all’angolo dall’Ue: ecco la mappa dei siti da bonificare in Abruzzo
04-12-2014 - Rifiuti, Ispra-Federambiente: “Discarica preferita in regioni a rischio ecomafie”
02-12-2014 - Rifiuti, Corte di giustizia Ue condanna Italia: sanzione di 42,8 milioni ogni sei mesi
20-11-2014 - Troppe di discariche in Italia
18-11-2014 - Dubbi sulla raccolta dei rifiuti, blitz della Digos al Comune di Brindisi
12-11-2014 - Rifiuti Campania, in Lombardia la maggior parte dell’export di “monnezza”
11-11-2014 - Varese, rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi: sotto sequestro 5 discariche abusive
07-11-2014 - Calabria, percolato dalla discarica di Celico
06-11-2014 - Rifiuti, stop della Corte di giustizia Ue ai Fondi europei

Privacy e Cookies