Galline ovaiole, Bruxelles mette fuorilegge gli allevamenti intensivi. Italia non a norma
 











Dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il divieto in tutta Europa di allevare le galline ovaiole nelle cosiddette “batterie”, le gabbiette singole grandi circa come un foglio di carta A4. Esultano gli animalisti che vedono la fine della “vita sotto tortura” per i volatili. Ma 11 Paesi Ue, Italia compresa, si devono ancora adeguare alla nuova normativa.
I numeri del settore sono da capogiro: 400 milioni di capi avicoli allevati in Europa, 50 dei quali in Italia, con Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna tra i maggiori produttori. Buona parte di questi animali, secondo le associazioni, vengono allevati proprio nelle batterie con l’ausilio di ventilazione e illuminazione forzata allo scopo di aumentarne la produzione. “Una vera tortura”, secondo la Lega anti vivisezione (Lav): “Le povere bestie vengono privati dei loro bisogni elementari: muoversi, razzolare, covare, fare bagni di terra”.
Proprio per questo motivo, l’Ue già nel 1999 ha iniziato ilpercorso legislativo che ha portato al divieto di oggi, dando agli Stati membri ben 12 anni per adeguarsi alla nuova normativa. Ma a quanto pare, il lasso di tempo concesso non è stato abbastanza, dal momento che ben 11 Paesi su 27 si devono ancora adeguare. Secondo l’Intergruppo per il benessere degli animali al Parlamento europeo, ci sono 539 allevamenti intensivi con 37 milioni di galline in Spagna, 453 allevamenti con 19 milioni in Francia e ben 577 allevamenti con 27 milioni in Italia.
Proprio Roma tra i maggiori produttori europei di pollame, è tra i paesi ancora “fuorilegge”. Una situazione aggravata da un emendamento alla legge comunitaria 2011 predisposto dal precedente governo Berlusconi, che prevede “la non sanzionabilità di molte violazioni nella filiera ovaiola (dall’allevamento alla vendita), la cancellazione dell’aggravante per i soggetti che ripetono le violazioni, e una sanatoria per le diciture facoltative in contrasto con il Regolamento sulla etichettatura delleuova”. In teoria, il decreto Salva-Italia del Governo Monti dovrebbe migliorare un po’ la situazione, ma il contrasto con la normativa comunitaria ereditato resta evidente. E in questo caso Bruxelles risponde con avvertimenti e multe.
Già a novembre scorso la Coldiretti aveva avvisato che “la normativa andrà ad impattare pesantemente sulle aziende produttrici di uova con galline in batteria”. Soltanto per il Veneto, tra i maggiori produttori, l’associazione stimava “spese per i produttori pari a 40 milioni di euro con una ulteriore perdita di reddito per la conseguente riduzione dei capi pari a circa 20 milioni di euro”. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: se la Direttiva europea risale al 1999, perché non ci si è adeguati in tempo?
Sta di fatto che, secondo l’Unione nazionale avicoltura, in Italia il divieto interesserebbe ben 55 milioni di galline e 4970 allevamenti nazionali, cifre addirittura maggiori di quanto stimato dall’Europarlamento. E poi c’è il problemadelle uova prodotte dalle galline in batteria e già in commercio. In teoria, prodotte “illegalmente”. Per salvare capra e cavoli, a Bruxelles i Paesi non in regola hanno cercato fino all’ultimo di mediare per ottenere un ulteriore proroga all’entrata in vigore del divieto, soprattutto al consiglio Agricoltura del 21 febbraio 2011. Ma a questo punto sono subentrati anche gli interessi commerciali di quei Paesi, come Germania e Gran Bretagna, che si sono già adeguati alla normativa. Perché non vi siete uniformati in tempo? Chiedono. Bella domanda.Alessio Pisanò-ilfattoquotidiano









   
 



 
04-03-2016 - ALLERTA SANITARIA NON COMPRATE COZZE DAGLI ABUSIVI
06-08-2015 - I Veterinari hanno respinto merci pericolose per la salute
03-06-2015 - Istituto zooprofilattico di Foggia eletto nuovo direttore generale
15-02-2015 - Esplode l’emergenza blue tongue, Regione in cerca di diecimila vaccini
29-01-2015 - La lobby del randagismo
11-01-2015 - Irregolarità della filiera produttiva dell’alimentazione animale
09-11-2014 - Ispezioni dei Nas in tutta Italia
23-10-2014 - La metà delle Malattie infettive è trasmessa dagli animali
20-10-2014 - Salumi biologici? No erano suini allevati tradizionalmente: 28 indagati
03-10-2014 - "Sicurezza alimentare -la leadership- a livello mondiale all’Italia"
02-10-2014 - Riordino dello zooprofilattico anche la Basilicata approva la legge
29-09-2014 - Un capodoglio spiaggiato a Polignano Gli animalisti: "Colpa delle trivelle"
26-09-2014 - Pericolo cinghiali, prima dei cacciatori il Parco chiama i macellai. Animalisti allibiti: "E’ assurdo"
12-09-2014 - Sette capodogli spiaggiati a Chieti
04-09-2014 - Un nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino

Privacy e Cookies