Con il boss in galera non hanno mai più vinto lo Stato in perdita con i cavalli
 











I cavalli da corsa sequestrati nel 2009 ad alcuni esponenti del clan Parisi di Bari nell’ambito dell’operazione Domino costano troppo: tra i 300 e gli 800 euro al mese ciascuno più le spese veterinarie. Per questo motivo l’amministratore giudiziario incaricato del mantenimento ha scritto alla procura e al Tribunale di Bari invitando a valutare l’opportunità di tenere ancora sotto sequestro gli animali visti gli oneri eccessivi.
Si tratta di 16 cavalli da corsa (due dei quali poi dissequestrati) e tre fattrici, che nel 2010 hanno partorito tre puledri. Tutti i cavalli idonei all’attività sportiva sono stati concentrati in una scuderia di Taranto, tranne uno, Love Story Nor che è stato trasferito "in ragione delle migliori performance rilevate" presso l’Ippodromo di Aversa (Caserta) per farlo partecipare alle gare sportive. Le tre fattrici (Gallia, Elsa D’Arno e Doppietta) sono state affidate in gestione, insieme ai tre puledri, a un allevamento diBitonto.
In questi anni, su autorizzazione del giudice, i cavalli da trotto hanno partecipato alle cosiddette corse a reclamare, ma i costi di gestione - secondo la relazione - aumentavano e i cavalli, che con i vecchi proprietari pare che vincessero spesso, non vincevano. Ogni tentativo di vendita o affidamento in custodia gratuita - è scritto nella relazione - ad allevatori, associazioni, enti pubblici e privati è ad oggi risultato infruttuoso. Secondo l’amministratore, i cavalli sono costati sino ad ora allo Stato 150.000 euro più altri 35.000 da corrispondere ai due ippodromi di Bitonto e Taranto.









   
 



 
04-03-2016 - ALLERTA SANITARIA NON COMPRATE COZZE DAGLI ABUSIVI
06-08-2015 - I Veterinari hanno respinto merci pericolose per la salute
03-06-2015 - Istituto zooprofilattico di Foggia eletto nuovo direttore generale
15-02-2015 - Esplode l’emergenza blue tongue, Regione in cerca di diecimila vaccini
29-01-2015 - La lobby del randagismo
11-01-2015 - Irregolarità della filiera produttiva dell’alimentazione animale
09-11-2014 - Ispezioni dei Nas in tutta Italia
23-10-2014 - La metà delle Malattie infettive è trasmessa dagli animali
20-10-2014 - Salumi biologici? No erano suini allevati tradizionalmente: 28 indagati
03-10-2014 - "Sicurezza alimentare -la leadership- a livello mondiale all’Italia"
02-10-2014 - Riordino dello zooprofilattico anche la Basilicata approva la legge
29-09-2014 - Un capodoglio spiaggiato a Polignano Gli animalisti: "Colpa delle trivelle"
26-09-2014 - Pericolo cinghiali, prima dei cacciatori il Parco chiama i macellai. Animalisti allibiti: "E’ assurdo"
12-09-2014 - Sette capodogli spiaggiati a Chieti
04-09-2014 - Un nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino

Privacy e Cookies