Monnezza, il giorno della verità: faccia a faccia Cerroni-Verdi
 











Tutti gli attori per due ore faccia a faccia. Per l’emergenza rifiuti di Roma, una storia infinita per parte dalla prima procedura d’infrazione Ue del 2007 e che ha visto interi territori sconvolti dall’ipotesi di ospitare una discarica, è il momento della verità.
A partire dalle 21 di questa sera, in diretta web su Affaritaliani.it e in televisione su RomaUno Tv, va in onda il primo – e forse unico – incontro tra il mondo degli ambientalisti rappresentato da Verdi, Legambiente e Italia Nostra e i rappresentanti delle imprese del settore dello smaltimento, con in testa Manlio Cerroni, il gestore della discarica di Malagrotta, nonché imprenditore di livello internazionale dei rifiuti. Dall’altra parte del “tavolo” le istituzioni, con la presenza contemporanea degli assessori all’Ambiente di Regione, Provincia e Comune (Pietro Di Paolo, Michele Civita e Marco Visconti) nonché l’amministratore delegato dell’Ama, Salvatore Cappello.
nandobonessio
L’incontro, organizzato dal presidente di Federlazio Ambiente, Bruno Landi,  e condotto da Fabio Carosi, responsabile del dorso Romaitalia di Affaritaliani.it, nasce proprio sulle colonne di questo giornale da una sfida lanciata dal presidente dei Verdi del Lazio, Nando Bonessio a Manlio Cerroni e subito raccolta “a condizione che sia un evento pubblico”. E così è stato, con la collaborazione dell’emittente televisiva RomaUno che curerà le riprese e l’on air. La sfida è stata poi aperta anche a Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio e Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia Nostra.
Saranno due ore intense, durante le quali verranno analizzate tutte le proposte in campo: dal Patto per Roma presentato dal ministro Clini, sino al modello “rifiutizero” inseguito dal mondo ambientalista che chiede a gran voce di procedere speditamente con la raccolta differenziata. L’incubo che aleggerà sarà quello del prossimo 31 dicembre, quando la discarica più granded’Europa di Malagrotta, non potrà più godere di proroghe e Roma dovrà avere già in campo un modello diverso ed efficiente di gestione dei rifiuti.
Alla fine il tema emergente sarà necessariamente quello delle risorse finanziare: dove e come trovare denaro per aumentare la raccolta differenziata, il trattamento meccanico biologico dei rifiuti (o in alternativa la trito-vagliatura) e la necessità o meno di avere una discarica di servizio. Infine, gassificazione sì o no. Su questo tema caldo si prevede lo scontro. Claudio Roma-affaritaliani

La diretta web a partire dalle ore 21.









   
 



 
12-08-2015 - Sblocca Italia, nel decreto del governo 12 nuovi inceneritori in 10 regioni
06-03-2015 - Tonnellate di amianto e rifiuti speciali tombati a Santa Fara, scatta l’inchiesta
16-02-2015 - Gli oceani, una immensa discarica di plastica
04-01-2015 - Emergenza rifiuti a Genova, maiali e spazzatura in strada durante le Feste
22-12-2014 - Vibo Valentia, sequestrata discarica interrata di 6 km quadrati
11-12-2014 - Quanto sei sporca Roma: il malaffare dell’Ama e l’emergenza immondizia
05-12-2014 - Discariche, i Comuni messi all’angolo dall’Ue: ecco la mappa dei siti da bonificare in Abruzzo
04-12-2014 - Rifiuti, Ispra-Federambiente: “Discarica preferita in regioni a rischio ecomafie”
02-12-2014 - Rifiuti, Corte di giustizia Ue condanna Italia: sanzione di 42,8 milioni ogni sei mesi
20-11-2014 - Troppe di discariche in Italia
18-11-2014 - Dubbi sulla raccolta dei rifiuti, blitz della Digos al Comune di Brindisi
12-11-2014 - Rifiuti Campania, in Lombardia la maggior parte dell’export di “monnezza”
11-11-2014 - Varese, rifiuti pericolosi e amianto fra i boschi: sotto sequestro 5 discariche abusive
07-11-2014 - Calabria, percolato dalla discarica di Celico
06-11-2014 - Rifiuti, stop della Corte di giustizia Ue ai Fondi europei

Privacy e Cookies