Trentadue anni fa moriva Basaglia. Ma la sua legge è più viva che mai
 











Il 29 agosto 1980 moriva Franco Basaglia. Chiudendo i manicomi aveva detto: “abbiamo dimostrato che l’impossibile può diventare possibile”. Per noi l’impegno continua
29 AGO - La legge 180, sbocco e mediazione politica dell’azione di Basaglia, cancellando l’impostazione repressiva della psichiatria, ha dato un contributo fondamentale per lo sviluppo della democrazia e delle libertà nel nostro Paese. Ha posto fine a secoli di abusi nei confronti di migliaia di persone obbligate all’internamento nei manicomi, restituendo loro libertà e dignità. Proprio qui sta il valore centrale della legge 180: nella sua spinta liberatrice e nell’idea di società che include, che accoglie, che soccorre, in cui ogni essere umano ha piena cittadinanza.
E’ importante ricordare che il lavoro di Basaglia è stato “lavoro di gruppo”, e che prosegue: ancora oggi moltissimi operatori, associazioni di cittadini utenti e familiari sono impegnati per affermare il dirittoalla salute mentale e a trattamenti sanitari sempre rispettosi della dignità della persona, come afferma la nostra Costituzione. Basti pensare alla campagna stopOPG per l‘abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. 
Sappiamo bene che la riforma Basaglia è positiva e ricca di successi ma non è ancora stata pienamente applicata: il diritto alla salute mentale non è garantito ancora su tutto il territorio nazionale. Si sono riaperte strutture residenziali molto simili ai vecchi ospedali psichiatrici e spesso sono i farmaci l’unica risposta al bisogno di cura. Questa situazione di abbandono di chi soffre e delle loro famiglie offre pretesti ai “nostalgici” del manicomio. Basta pensare ai disegni di legge contro la legge 180 presentati anche quest’anno in parlamento. 
Certo i tagli al Servizio sanitario e al welfare aggravano la situazione, indeboliscono per primi i servizi territoriali: dai Dipartimenti di Salute Mentale ai servizi sociali, e producono nuoveesclusioni e disagi. Per questo insistiamo con Governo e Regioni: bisogna investire per la salute mentale, garantire 24 ore su 24 la “presa in carico” delle persone e dei loro familiari nei servizi territoriali, con Centri di Salute Mentale accoglienti, servizi domiciliari e residenziali e per l’inclusione lavorativa, abitativa e sociale. Questo serve non smantellare la 180 e tornare al manicomio, sarebbe un’incivile scorciatoia, che nega dignità e diritti a chi soffre di disagio mentale, e limita la libertà per tutti.
 Siamo convinti che il modo più giusto per ricordare Franco Basaglia sia continuare l’impegno per dimostrare ancora che “l’impossibile può diventare possibile”.
Stefano Cecconi









   
 



 
01-04-2015 - Opg chiudono per legge. Parla Alberta Basaglia "Giorno importante, ma è solo il primo passo"
23-02-2015 - Manicomi lager, si avvicina la chiusura. Ma il futuro è ancora nebuloso
24-10-2014 - Psichiatria: "Mille casi di violenza ogni anno contro gli operatori"
20-10-2014 - La depressione oscura il nostro futuro
10-10-2014 - La 23a Giornata Mondiale della Salute Mentale
03-10-2014 - Opg, chiusura entro 1 aprile 2015
27-08-2014 - Su “Menti Tribali" di Jonathan Haidt
21-07-2014 - Regolamento strutture extraospedaliere per gravi disturbi pschiatrici in adolescenza
10-07-2014 - Opg. Il futuro sono le Rems?
09-07-2014 - Rifiuti, il garante degli scioperi all’Ama: "Mancata raccolta lede diritti romani". Marino: "E’ ora di cambiare"
29-05-2014 - Opg. La Camera approva in via definitiva il decreto. Prorogata la chiusura al 2015
02-05-2014 - Psichiatria – una pseudoscienza
15-04-2014 - Manicomi criminali, una vergogna senza fine
02-04-2014 - Proroga ospedali psichiatrici giudiziari, Napolitano firma con "estremo rammarico"
31-03-2014 - Legato, sedato e infine ucciso per TSO

Privacy e Cookies