Lecce, sequestrato il canile comunale
 











Sotto sequestro il canile comunale di Lecce. I 130 animali che vi erano ospitato sono stati trasferiti in mattinata ad una struttura rifugio di proprietà dell’associazione “Nuova Lara”, nelle campagne lungo la strada per Torre Chianca. Il giudice per le indagini preliminari Carlo Cazzella, nell’ambito di un’indagine aperta per il momento a carico di ignoti, ha disposto il sequestro preventivo dell’immobile di via Borgo San Nicola, gestito dalla stessa associazione, dopo che il 24 gennaio gli uomini del Corpo forestale dello Stato avevano effettuato un sopralluogo “ponendo in evidenza l’estremo degrado del complesso e il mancato rispetto delle norme a base di una corretta gestione sotto il profilo igienico-sanitario, sia con riguardo alla tutela degli animali, sia in merito alla sicurezza del personale” oltre al fatto che il canile sanitario registrava la presenza di 154 esemplari invece dei 40 consentiti dalla normativa regionale.
Le ipotesi direato sono omissione di atti d’ufficio e tenuta di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e incompatibili e produttive di gravi sofferenze. Secondo il gip, gli organi competenti, in particolare quelli dipendenti dall’amministrazione comunale, avrebbero dovuto “senza ritardo adottare per ragioni di igiene, sanità e sicurezza pubblica, al fine
di evitare che il canile sanitario di Lecce continuasse a essere gestito in un contesto di conclamata violazione di legge”.
Il provvedimento del giudice tira pesantemente in ballo Palazzo Carafa: già dal 2003, e fino alle scorse settimane, si sono succedute le segnalazioni da parte dell’Asl e delle associazioni, cadute però nel vuoto. Nel canile sanitario continuerà ad essere operativo il servizio di ambulatorio.
Nell’atrio, inoltre, è stato scoperto che erano ospitati una ventina di cuccioli in condizioni disastrose. Nel provvedimento di sequestro il gip Cazzella parla di un "sovraffollamento assurdo" per motivare lanecessità del sequestro.Gabriele De Giorgi-repubblica









   
 



 
04-03-2016 - ALLERTA SANITARIA NON COMPRATE COZZE DAGLI ABUSIVI
06-08-2015 - I Veterinari hanno respinto merci pericolose per la salute
03-06-2015 - Istituto zooprofilattico di Foggia eletto nuovo direttore generale
15-02-2015 - Esplode l’emergenza blue tongue, Regione in cerca di diecimila vaccini
29-01-2015 - La lobby del randagismo
11-01-2015 - Irregolarità della filiera produttiva dell’alimentazione animale
09-11-2014 - Ispezioni dei Nas in tutta Italia
23-10-2014 - La metà delle Malattie infettive è trasmessa dagli animali
20-10-2014 - Salumi biologici? No erano suini allevati tradizionalmente: 28 indagati
03-10-2014 - "Sicurezza alimentare -la leadership- a livello mondiale all’Italia"
02-10-2014 - Riordino dello zooprofilattico anche la Basilicata approva la legge
29-09-2014 - Un capodoglio spiaggiato a Polignano Gli animalisti: "Colpa delle trivelle"
26-09-2014 - Pericolo cinghiali, prima dei cacciatori il Parco chiama i macellai. Animalisti allibiti: "E’ assurdo"
12-09-2014 - Sette capodogli spiaggiati a Chieti
04-09-2014 - Un nuovo esame per la ricerca del Dna del parvovirus canino e felino

Privacy e Cookies