Epatite C, niente fondi per le medicine
 











L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di persone affette da epatite C, con oltre un milione di malati e 10 mila decessi ogni anno. Oggi esistono due nuovi farmaci, il boceprevir e il telaprevir, in grado di aumentare di circa il 30 per cento le possibilità di guarigione, ma sebbene l’Agenzia europea che regola l’immissione dei farmaci abbia dato l’autorizzazione nel luglio del 2011, in molte regioni del nostro Paese ancora non sono disponibili. A lanciare l’appello è Ivan Gardini, presidente dell’associazione di malati Epac Onlus.
Dottor Gardini, perché l’allarme?
«Dopo l’autorizzazione a livello europeo, l’agenzia italiana (Aifa) ha impiegato ben 18 mesi per approvare il rimborso in Italia. Poi, due mesi fa, la palla è passata alle regioni, e si sono accumulati ancora nuovi ritardi».
Perché?
«Essenzialmente per mancanza di fondi. Spesso sulla carta è tutto a posto, il prodotto è stato inserito nei piani di prescrizioneregionali, ma poi le singole Asl non ordinano abbastanza farmaci per tutti i pazienti, perché la regione non assicura i tempi dei rimborsi. In molti casi il trattamento non è garantito neanche per i pazienti più gravi».
Che effetti ha tutto questo sui malati?
«Si stanno formando delle liste di attesa. Molti pazienti però hanno uno stadio avanzato della malattia, la cirrosi, e non possono aspettare. Qui parliamo di guarire persone che rischiano seriamente di morire, e che, ricordiamolo, in molti casi sono state infettate con le trasfusioni». Simone Valesini,l’espresso

 









   
 



 
26-06-2015 - er risparmiare le Asl acquistano sondini e cateteri pericolosi per la salute.
09-03-2015 - San Severo: otto pediatri portati a giudizio per la morte di Kevin
05-03-2015 - Acquistò mille flaconi di disinfettante inutile, sequestrati 25 immobili al dirigente Asl e ai suoi impegati
27-02-2015 - "Io, infermiere, vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali"
25-02-2015 - Appalti per impianti audio in Asl e musei, blitz della Finanza: 9 arresti e 16 indagati
24-02-2015 - Cardarelli, muore in barella dopo un’operazione. Il ministro: "Troppi ricoveri inutili. Pronto soccorso vuoto quando gioca il Napoli"
23-02-2015 - Sanità, l’ingorgo delle barelle da nord a sud degli ospedali
22-02-2015 - Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza: ministero autorizza programma commissario per cessione
18-02-2015 - Ilva, ok a emendamento su soldi svizzeri dei Riva; 5 milioni per ricerca sui tumori infantili
15-02-2015 - Meningite scambiata per influenza: doppia inchiesta sulla morte del bimbo di Trapani
11-02-2015 - Medicina, storia del concorso delle polemiche "Test copiati, quiz rimossi e compiti modificati"
10-02-2015 - La crisi dei Pronto Soccorso
09-02-2015 - La operano per un errore ma sbagliano: lei denuncia
04-02-2015 - Sanità: "Difficile garantire Lea senza tasse"
26-01-2015 - Gran Bretagna: impianto anticoncezionale anche in bambine di dieci anni

Privacy e Cookies