UNA DISPERATA VITALITA'
 











Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
(Stesura, in «cursus» di linguaggio «gergale» corrente, dell'antefatto: Fiumicino, il vecchio castello e una prima idea vera della morte).

Come in un film di Godard: solo
in una macchina che corre per le autostrade
del Neo-capitalismo latino - di ritorno dall'aeroporto -
(là è rimasto Moravia, puro fra le sue valigie)
solo, «pilotando la sua Alfa Romeo»
in un sole irriferibile in rime
non elegiache, perché celestiale
- il più bel sole dell'anno -
come in un film di Godard:
sotto quel sole che si svenava immobile
unico,
il canale del porto di Fiumicino
- una barca a motore che rientrava inosservata
-
i marinai napoletani coperti di cenci di lana
- un incidente stradale, con poca folla intorno ...
- come in un film di Godard - riscoperta
del romanticismo in sede
di neocapitalistico cinismo, e crudeltà -
al volante
per la strada di Fiumicino,
ed ecco il castello (che dolce
mistero, per lo sceneggiatore francese,
nel turbato sole senza fine, secolare,
questo bestione papalino, coi suoi merli,
sulle siepi e i filari della brutta campagna
dei contadini servi)...
- sono come un gatto bruciato vivo,
pestato dal copertone di un autotreno,
impiccato da ragazzi a un fico,
ma ancora almeno con sei
delle sue sette vite,
come un serpe ridotto a poltiglia di sangue
un'anguilla mezza mangiata
- le guance cave sotto gli occhi abbattuti,
i capelli orrendamente diradati sul cranio
le braccia dimagrite come quelle di un bambino
- un gatto che non crepa, Belmondo
che al «volante della sua Alfa Romeo»
nella logica del montaggio
narcisistico
si stacca dal tempo, e v'inserisce
Se stesso:
in immagini che nulla hanno a che fare
con la noia delle ore in fila ...
col lento risplendere a morte del pomeriggio ...
La morte non è
nel non poter comunicare
ma nel non poter più essere compresi.
E questo bestione papalino, non privo
di grazia - il ricordo
delle rustiche concessioni padronali,
innocenti, in fondo, com'erano innocenti
le rassegnazioni dei servi -
nel sole che fu,
nei secoli,
per migliaia di meriggi,
qui, il solo ospite,
questo bestione papalino, merlato
accucciato tra pioppeti di maremma,
campi di cocomeri, argini,
questo bestione papalino blindato
da contrafforti del dolce color arancio
di Roma, screpolati
come costruzioni di etruschi o romani,
sta per non poter più essere compreso.