I medici italiani: -Non toccate la legge 194 e la pillola abortiva-
 







di Eleonora Martini




Sì all’uso della pillola abortiva Ru486 e alla diagnosi preimpianto nelle tecniche di fecondazione artificiale, rinnovato sostegno alla legge 194, no all’accanimento terapeutico sui nati prematuri, riconoscimento del diritto inderogabile della donna ad accedere alla contraccezione d’urgenza, la cosiddetta "pillola del giorno dopo". Sono i punti chiave del documento approvato ieri a Roma dal Consiglio nazionale della Federazione degli ordini provinciali dei medici italiani (Fnomceo). «Abbiamo ritenuto opportuno intervenire nel dibattito pubblico sui temi di bioetica che si è aperto da alcune settimane - spiega il presidente della Federazione, Amedeo Bianchi - e sottolineare alcuni aspetti rilevanti peraltro già affrontati dal codice deontologico dei medici». Non è la prima volta che i rappresentanti eletti dei 103 ordini provinciali dei camici bianchi esprimono queste posizioni, lo avevano già fatto circa un anno e mezzo fa. Ma nel contesto attuale,nel pieno di una campagna elettorale che non riuscirà a tenere fuori i cosiddetti temi etici, il documento assume una valenza particolare. E infatti suscita l’immediata reazione del crociato pro-life Giuliano Ferrara, ma anche molti plausi dalle fila del centrosinistra e da parte del ministro Paolo Ferrero.
Sulla legge 194 la Fnomceo non usa mezzi termini: «Pur scontando ritardi e omissioni applicative, soprattutto riguardo la prevenzione, a distanza di 30 anni dimostra tutta la solidità e modernità». «Occorre supportarla» perché ha contribuito «alla sostanziale scomparsa dell’aborto clandestino». «Una legge che regge ogni sfida nel suo impianto tecnico-scientifico e giuridico-morale - aggiunge Bianco - e già 30 anni fa si poneva il problema di quali cure somministrare all’eventuale feto sopravvissuto». Ma della 194 va attuato anche l’articolo 15, che «raccomanda "l’uso delle tecniche più moderne, più rispettose dell’integrità psicofisica della donna e meno rischiose perl’interruzione di gravidanza"». Quindi assolutamente sì «all’uso della Ru486 all’interno delle procedure della 194». Per quanto riguarda la pillola del giorno dopo, invece, i camici bianchi ribadiscono il diritto del medico alla cosiddetta «clausola di coscienza» prevista nel codice deontologico ma anche quello della donna a ricorrere ad un farmaco riconosciuto dalla farmacopea europea. Per la Federazione dunque il medico ha sempre l’obbligo deontologico di fare tutto il possibile perché alla donna venga garantito il diritto alla prescrizione.
La Fnomceo interviene poi anche sulla legge 40: «Le linee guida oggi vigenti intervengono nella relazione di cura definendo, indipendentemente dal contesto clinico, atti e procedure diagnostico-terapeutiche non fondate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili, sulle quali non è consentito alla donna esercitare un diritto attuale all’autodeterminazione, né al medico quello di compiere il proprio dovere agendo secondo scienza, nelrispetto del principio ippocratico di perseguire il massimo bene delle pazienti», si legge nel documento. Quello che esprimono i medici, quindi, «anche alla luce di alcune autorevoli sentenze della Magistratura e sulla scorta di dati su consistenti fenomeni di "mobilità procreativa"», è un parere favorevole alla diagnosi preimpianto ma anche una posizione contraria all’obbligo di impiantare nell’utero materno tutti gli embrioni prodotti, tre al massimo, come detta la legge sulla fecondazione artificiale.
Insomma, per la Federazione «l’equilibrio tra i tanti valori in campo, tutti meritevoli di tutele, va ricercato in una relazione di cura forte, fondata sulla fiducia, sull’informazione, sul rispetto dei diritti e dei doveri dei contraenti: un incontro intimo, unico ed irripetibile che contiene tutti gli elementi per le scelte giuste». Un tipo di approccio questo contemplato dallo stesso Codice deontologico e che, per quanto riguarda il trattamento dei nati prematuri, suggerisce aimedici - come peraltro previsto dalla stessa legge 194 - di «adottare ogni misura idonea a salvaguardare la vita del feto» quando ne «sussiste la possibilità di vita autonoma. «Il problema - sottolinea Bianco - non è quando cominciare le cure per i nati prematuri ma quando interromperle evitando l’accanimento terapeutico». Ma soprattutto, conclude Bianco, «nessuna legge può definire l’inizio e la fine di quello straordinario rapporto tra una donna e il feto che porta in grembo, nemmeno quando è un rapporto conflittuale».de Il manifesto









   
 



 
26-06-2015 - er risparmiare le Asl acquistano sondini e cateteri pericolosi per la salute.
09-03-2015 - San Severo: otto pediatri portati a giudizio per la morte di Kevin
05-03-2015 - Acquistò mille flaconi di disinfettante inutile, sequestrati 25 immobili al dirigente Asl e ai suoi impegati
27-02-2015 - "Io, infermiere, vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali"
25-02-2015 - Appalti per impianti audio in Asl e musei, blitz della Finanza: 9 arresti e 16 indagati
24-02-2015 - Cardarelli, muore in barella dopo un’operazione. Il ministro: "Troppi ricoveri inutili. Pronto soccorso vuoto quando gioca il Napoli"
23-02-2015 - Sanità, l’ingorgo delle barelle da nord a sud degli ospedali
22-02-2015 - Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza: ministero autorizza programma commissario per cessione
18-02-2015 - Ilva, ok a emendamento su soldi svizzeri dei Riva; 5 milioni per ricerca sui tumori infantili
15-02-2015 - Meningite scambiata per influenza: doppia inchiesta sulla morte del bimbo di Trapani
11-02-2015 - Medicina, storia del concorso delle polemiche "Test copiati, quiz rimossi e compiti modificati"
10-02-2015 - La crisi dei Pronto Soccorso
09-02-2015 - La operano per un errore ma sbagliano: lei denuncia
04-02-2015 - Sanità: "Difficile garantire Lea senza tasse"
26-01-2015 - Gran Bretagna: impianto anticoncezionale anche in bambine di dieci anni

Privacy e Cookies