Quin igitur expergiscimini?
 











L’Ilva e l’Alitalia nel crack, l’Eni in svendita, il patrimonio pubblico residuo da “cartolarizzare”, le elemosine di facciata e l’aumento delle tasse dietro tale paravento, la tentata rapina governativa del residuo contante (a beneficio dell’usura), l’emissione del denaro in mano al clan della speculazione atlantica, gli organismi-mostri Fmi, Bce e Ue che dettano legge anche sul futuro (di fame) dei nostri bisnipoti, la povertà in critico aumento, un "esecutivo del non fare" inutile che resta fermo sulle sue poltrone con l’attaccatutto, i partitocrati in conflitto tra loro (in ogni gruppo-partito parlamentare), e moralisti-giustizialisti d’accatto, e tecnocrati in servizio permanente effettivo al soldo della Troika e banchieri in cattedra.
Questa la triste fotografia di un’Italia suddita e colonia. Intercettata, usata come contenitore di truppe ausiliarie delle multinazionali e degli eserciti atlantici e bidonata.
Con i media omologati –tutti, ma proprio tutti – impegnati in un certosino lavoro di disinformazione (condita, per servire meglio la pietanza da trangugiare, da qualche slogan di verità qui e là spruzzato nei talk show di regime: per esorcizzare nei bla-bla i rischi di rivoluzione) a tutto tondo.
Sfogliate le prime pagine dei quotidiani, leggete nei siti internet, o sentite nelle radio e nelle televisioni i roboanti titoli del giorno: è in onda il ventennale “Tuttoberlusconi minuto per minuto”, puntata sul "voto palese", con contorno delle dichiarazioni del delegato atlantico di turno sulla bontà o meno della tassazione, del rigore, dell’andamento del dollaro-euro, delle borse, della società-aperta che ci stanno propinando.
Quin igitur expergiscimini?  Che aspettiamo a risvegliarci?
Così disse due millenni e un secolo fa Lucio Sergio Catilina, puntando il dito contro gli oligarchi del tempo che - anche allora - “toreumata adunt”, che costruiscono e ampliano i loro palazzi, i loro tesori, allafaccia del popolo ridotto alla miseria. Fu ucciso.
Ma non c’è da disperare: pochi anni dopo la testa del console Cicerone, la marionetta di quei "boni viri" dell’epoca, finì sui rostri del Foro. Ugo Gaudenzi

 









   
 



 
01-04-2016 - Stefano Rodotà: Il referendum? Riporta il potere nelle mani dei cittadini
22-01-2016 - Se il diritto all’aborto c’è solo sulla carta
11-11-2015 - Vatileaks, indagati gli autori dei due libri-inchiesta Nuzzi e Fittipaldi
08-11-2015 - Cassa depositi e prestiti, trasparenza cercasi. Segreti i verbali della commissione parlamentare di vigilanza
03-06-2015 - Come rottamare Renzi in tre mosse
06-03-2015 - Gattopardi di provincia: aboliti gli enti, non è cambiato nulla
27-02-2015 - Roberto Saviano: perché lo Stato ha perso la guerra contro Gomorra
24-02-2015 - Il governo svende 1500 caserme vuote. Ma paga 30 milioni per affittare i palazzi
23-02-2015 - Gelato, penne e pizza: dalla lira all’euro, quali prodotti sono aumentati di più
22-02-2015 - Jobs Act, la minoranza Pd: "Renzi prende in giro i precari". Alfano: "Cdm di ieri il trionfo di Ncd"
19-02-2015 - Tutte le spese di un anno da Matteo premier
12-02-2015 - Nel Milleproroghe le correzioni su regimi minimi Iva, ma non sugli
11-02-2015 - Per le spese militari l’austerity non esiste
09-02-2015 - Visco: "Crescita si rafforza. Sì alla bad bank, ma lo Stato sia remunerato"
14-01-2015 - Ritorno a casa

Privacy e Cookies