Media, potere e globalizzazione
 


6-11-2013 Roma presso la Fnsi, poi fino al 9 a Perugia e Marsciano









La sala convegni della Federazione nazionale della Stampa italiana, a Roma, a fare da cornice alla prima giornata di lavori del V Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Fondazione Salvatorelli di Marsciano, dal 6 al 9 novembre 2013, sul tema “La politica dei Media. Stampa,  radiotelevisione, internet davanti al potere”. Il Convegno intende riflettere sul cruciale tema del rapporto tra mezzi di informazione, da un lato, e universo politico dall’altro, concentrando la propria attenzione sugli ultimi 25 anni, con la globalizzazione, l’ascesa della  “rete” e la crisi della democrazia. Tra i nodi fondamentali affrontati i limiti
e i doveri del giornalismo in relazione alla sfera politica. I lavori si apriranno alle ore nove, con i saluti delle autorità. Interverrà Franco Siddi (Segretario Federazione nazionale della Stampa italiana - FNSI),
Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte), Alfio Todini(Sindaco del Comune di Marsciano e Presidente CdA Fondazione L. Salvatorelli), Valentina Bonomi (Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano) e Angelo d’Orsi (Presidente Comitato Scientifico Fondazione L. Salvatorelli). Quindi alle ore 10.30 avrà inizio la prima sessione dei lavori, presieduta da Giovanni Rossi, Presidente della FNSI. La relazione introduttiva, dal titolo “La (s)comparsa dei fatti. Dalla politica iperreale al governo della post-
paura” sarà curata da Francesco Amoretti, professore di Scienza della Politica e della Comunicazione presso l’Università di Salerno. Seguiranno le relazioni di Andrea Pirni (Università di Genova) sul tema
“Comunicazione politica e pubblica opinione. Varianti sulla preparazione del moretum”, di Francesca De Benedetti (Giornalista, Roma) sul tema “Stampa, crisi e consenso” e di Francesco Sylos Labini (Ricercatore CNR e blogger) sul tema “Media ed economisti”. La seconda sessione, a partire dalle ore 15.00, dedicata al tema “La stampa inEuropa: l’Ovest e il Nord”, sarà presieduta da Luigi Punzo (Università di Cassino). La relazione introduttiva “I media europei oggi: una interpretazione” è curata da Paolo Mancini, ordinario di Sociologia della Comunicazione presso l’Università di Perugia. Mancini delineerà i modelli di giornalismo rintracciabili oggi in Europa, soffermandosi su alcune caratterizzazioni che distinguono l’esperienza italiana da quella di altri Paesi. Seguiranno poi gli interventi di Geoffrey Nowell-Smith (Università di Luton - UK) sul tema “Internet, l’Inchiesta Leveson e la crisi della stampa inglese”, di Yasha Maccanico (Statewatch, Università di Bristol - UK) sul tema “Politiche di sicurezza e informazione”, di Paolo Emilio Petrillo (Giornalista, Berlino -
RFT) sul tema “La Germania dopo l’unificazione” e di Paolo Borioni (Università di Macerata) sul tema “La democrazia nordica, i media e il populismo. Il caso danese comparato”. Dopo la giornata romana il Convegno Salvatorelli si sposta a Perugia,giovedì 7 e venerdì 8 novembre, presso la sala del Dottorato in piazza IV Novembre, per concludersi, sabato 9 novembre a Marsciano presso il Teatro Concordia. La sera di venerdì 8 il Teatro Concordia sarà anche la cornice dell’evento speciale dedicato al tema degli inviati di guerra con la presenza di Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa, vittima di un sequestro mentre si trovava in Siria come inviato di guerra.









   
 



 
24-05-2015 - Roberto Saviano contro Matteo Renzi: "L’Italia è come Game of Thrones. Si è chiuso alla società civile. Chi lo critica è gufo"
11-05-2015 - Dagli al giornalista
19-02-2015 - Presentazione della rivista “l’Uomo libero”
16-02-2015 - E Telecom punta cento milioni sulla banda ultra larga in Puglia
15-02-2015 - Obama vuole lo spionaggio globale
05-02-2015 - Milleproroghe, governo cambia norma su frequenze tv. Scontro con Forza Italia
08-01-2015 - La strage ai tempi dell’informazione digitale
21-12-2014 - Stabilità, la protesta Fieg: "Serve l’Iva al 4% anche per i giornali online"
18-12-2014 - Ventidue milioni di italiani non utilizzano internet
17-12-2014 - Tisa: così gli Usa premono sull’Europa per liberalizzare il mercato dei dati
15-12-2014 - Tallin, arrestato il giornalista Giulietto Chies
14-12-2014 - Turchia, Erdogan arresta la stampa libera blitz in redazioni, giornalisti in carcere
11-12-2014 - La garanzia del totalitarismo cattolico in Rai
05-12-2014 - Milano, la Statale laurea don Ciotti, don Colmegna e don Rigoldi: "Con loro più giustizia"
28-11-2014 - Perché internet ha bisogno di nuove regole

Privacy e Cookies