Francia, la redazione di Libération contro gli editori: “Siamo un giornale, non un bar”
 











“Siamo un giornale”. Sembrerebbe un eufemismo, ma il titolo di prima pagina di Libération è l’urlo di dolore della redazione e dei dipendenti dello storico giornale della gauche francese contro il piano degli azionisti che vogliono trasformarlo in una piattaforma di “contenuti monetizzabili” su supporti video, forum, reti sociali. “Siamo un giornale. Non un ristorante, non un social network, non uno spazio culturale, non un set televisivo, non un bar, non un’incubatrice di start-up”, si legge a tutta pagina in prima del quotidiano, tornato stamani in edicola dopo lo sciopero di giovedì. I lavoratori vogliono così difendere l’identità del giornale, fondato da Jean-Paul Sartre 40 anni fa e che oggi ha 290 dipendenti, contro il piano presentato dagli imprenditori Bruno Ledoux, Edouard de Rothschild e dal gruppo italiano Ersel, come ultimo tentativo di far sopravvivere il quotidiano in profonda crisi, con vendite in caduta libera (-15% nel 2013),precipitate a novembre sotto quota 100 mila copie, il peggior dato da 15 anni.
Ledoux, che detiene il 26% del giornale, ha dichiarato all’agenzia Afp che, se i dipendenti respingeranno il piano, “la posta in gioco è la morte“. Il progetto prevede il trasloco della sede dal cuore di Parigi e la richiesta al celebre designer Philippe Starck di trasformare i locali in uno spazio “interamente dedicato a Libération e al suo universo”, aperto a giornalisti, artisti, scrittori, filosofi, politici e architetti. Secondo il progetto, la sede accoglierà anche un set tv, uno studio radiofonico, una newsroom digitale, un ristorante e un bar. Nel piano però non c’è alcun cenno alla sorte della redazione. In un articolo intitolato “I giorni neri di un quotidiano”, i giornalisti denunciano quindi la volontà di “costruire una Libéland, un Libémarket, un Libéwork. Un rombo rosso (il logo del giornale, ndr) senza nulla dietro: dieci lettere che non significano più granché”. “Un vero e proprio putschdegli azionisti contro Libération, la sua storia, la sua squadra, i suoi valori”, scrivono i redattori, sostenendo che l’intento degli editori è chiaro: “Libération senza Libération. Traslocare il giornale ma tenere il grazioso logo. Cacciare i giornalisti ma ‘monetizzare il marchio“.
Il direttore del quotidiano Liberation, Nicolas Demorand, ha annunciato le sue dimissioni nel pieno di una crisi fra proprieta’ e redazione.
Lo storico giornale della sinistra francese ’’e’ ormai apertamente in crisi. Io rappresentio una delle due parti ed e’ mia responsabilita’ di ridare margini di manovra e di negoziato alle due parti’’, ha detto Demorand, che dirige la testata dal 2011.









   
 



 
24-05-2015 - Roberto Saviano contro Matteo Renzi: "L’Italia è come Game of Thrones. Si è chiuso alla società civile. Chi lo critica è gufo"
11-05-2015 - Dagli al giornalista
19-02-2015 - Presentazione della rivista “l’Uomo libero”
16-02-2015 - E Telecom punta cento milioni sulla banda ultra larga in Puglia
15-02-2015 - Obama vuole lo spionaggio globale
05-02-2015 - Milleproroghe, governo cambia norma su frequenze tv. Scontro con Forza Italia
08-01-2015 - La strage ai tempi dell’informazione digitale
21-12-2014 - Stabilità, la protesta Fieg: "Serve l’Iva al 4% anche per i giornali online"
18-12-2014 - Ventidue milioni di italiani non utilizzano internet
17-12-2014 - Tisa: così gli Usa premono sull’Europa per liberalizzare il mercato dei dati
15-12-2014 - Tallin, arrestato il giornalista Giulietto Chies
14-12-2014 - Turchia, Erdogan arresta la stampa libera blitz in redazioni, giornalisti in carcere
11-12-2014 - La garanzia del totalitarismo cattolico in Rai
05-12-2014 - Milano, la Statale laurea don Ciotti, don Colmegna e don Rigoldi: "Con loro più giustizia"
28-11-2014 - Perché internet ha bisogno di nuove regole

Privacy e Cookies