Lo scandalo dei finanziamenti pubblici ai giornali: revocati 64 milioni
 











Oltre 64 milioni. Per la precisione 64.347.348,53 euro. E’ la cifra per la quale il Dipartimento per l’Editoria della presidenza del Consiglio, da poche settimane sotto la guida del sottosegretario Luca Lotti, ha già avviato le procedure esecutive per il recupero.
Si tratta dei contributi indebitamente percepiti negli anni scorsi da ben 13 testate giornalistiche.
Nella lista ci sono nomi noti come Libero, Il Nuovo Riformista, Avanti e Roma. Ma compaiono pure i giornali  Forum Italia, Linea, Officina,  La Pagina, La Provincia, Puglia, Rinascita, Risk e Tempi.
A questi provvedimenti si è giunti sulla base delle indagini svolte dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un protocollo di intesa sottoscritto con la presidenza del Consiglio.
Le indagini «hanno portato alla luce situazioni di gravi irregolarità e di carenza dei requisiti che la legge richiede per legittimare l’erogazione del contributo pubblico».
Cosa c’è esattamentein ballo per i vari giornali? L’”Avanti” deve restituire quasi 23 milioni di euro; 5 milioni circa “Il Nuovo Riformista”; 15 milioni “Libero”; oltre 2 milioni “Il Roma”.
Per incassare le somme, l’Avvocatura dello Stato, in rappresentanza del Dipartimento della presidenza del Consiglio, sta studiando con Equitalia la possibilità di  inviare apposite cartelle esattoriali.










   
 



 
24-05-2015 - Roberto Saviano contro Matteo Renzi: "L’Italia è come Game of Thrones. Si è chiuso alla società civile. Chi lo critica è gufo"
11-05-2015 - Dagli al giornalista
19-02-2015 - Presentazione della rivista “l’Uomo libero”
16-02-2015 - E Telecom punta cento milioni sulla banda ultra larga in Puglia
15-02-2015 - Obama vuole lo spionaggio globale
05-02-2015 - Milleproroghe, governo cambia norma su frequenze tv. Scontro con Forza Italia
08-01-2015 - La strage ai tempi dell’informazione digitale
21-12-2014 - Stabilità, la protesta Fieg: "Serve l’Iva al 4% anche per i giornali online"
18-12-2014 - Ventidue milioni di italiani non utilizzano internet
17-12-2014 - Tisa: così gli Usa premono sull’Europa per liberalizzare il mercato dei dati
15-12-2014 - Tallin, arrestato il giornalista Giulietto Chies
14-12-2014 - Turchia, Erdogan arresta la stampa libera blitz in redazioni, giornalisti in carcere
11-12-2014 - La garanzia del totalitarismo cattolico in Rai
05-12-2014 - Milano, la Statale laurea don Ciotti, don Colmegna e don Rigoldi: "Con loro più giustizia"
28-11-2014 - Perché internet ha bisogno di nuove regole

Privacy e Cookies