Riforma Pubblica amministrazione, i decreti
 











Firmato in serata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo oltre dieci giorni di gestazione, è stato pubblicato a mezzanotte in Gazzetta Ufficiale il decreto che in 53 articoli avvia la riforma della Pubblica amministrazione e conferisce i nuovi poteri all’Autorità anticorruzione. In Gazzetta anche il dl con le misure su agricoltura, ambiente e competitività per le imprese, l’altra parte delle misure varate dal Consiglio dei ministri il 13 giugno, che sono state spacchettate.
Il decreto "misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari" entrerà in vigore da oggi. Esclusi dalle misure sullo stop al trattenimento in servizio i militari, fase "transitoria" allargata a tutti i magistrati, non solo alle toghe in posizione di vertice, ma fino al 31 dicembre 2015, e 30 giorni concessi alle imprese per mettersi in regola prima di arrivare al commissariamento se entrano nelmirino dell’Authority anticorruzione guidata da Raffaele Cantone e dei Prefetti, tra le principali novità del testo.
Ecco una sintesi delle norme contenute nei due provvedimenti:
RICAMBIO GENERAZIONALE
- Da fine ottobre viene revocato l’istituto del trattenimento in servizio, che consentiva di allungare la carriera oltre l’età pensionabile. Fanno eccezione tutti i magistrati, non solo quelli in posizioni apicali, per i quali la "finestra" per arrivare allo stop resta al 31 dicembre 2015, e i militari, che sono esclusi. L’abolizione del trattenimento in servizio consentirà l’ingresso di giovani nella Pubblica amministrazione: il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha parlato di 15 mila nuovi posti.
TURN OVER E MOBILITA’ OBBLIGATORIA - Il limite per le amministrazioni centrali resta al 20% delle uscite per il 2014, 40% per il 2015, 60% per il 2016 e 80% per il 2017, ma il tetto si riferisce alla spesa complessiva e non alle persone.Confermata la mobilità obbligatoria fino a 50 chilometri.
DISTACCHI E PERMESSI SINDACALI - Meno 50%. Saranno dimezzati non più dal primo agosto ma dal primo settembre i contingenti complessivi dei distacchi previsti per il personale del pubblico impiego. Il taglio vale per ogni associazione sindacale.
TAGLIO AD AVVOCATURA DELLO STATO - Confermata la riduzione della percentuale sulle spese legali, che è del 75%, e cala al 10% per gli avvocati dello Stato.
AD ANAC POTERI AUTORITA’ VIGILANZA CONTRATTI - All’Authority Anticorruzione vengono attribuiti i poteri dell’Autorità di vigilanza sui servizi pubblici. L’Anticorruzione, se ci sono notizie di reato o arresti, "propone al Prefetto competente" o di "ordinare la rinnovazione degli organi sociali e ove l’impresa non si adegui di provvedere alla straordinaria e temporanea gestione dell’impresa appaltatrice limitatamente alla completa esecuzione dell’appalto oggetto del procedimento penale" oppure"di provvedere direttamente alla straordinaria e temporanea gestione dell’impresa appaltatrice limitatamente alla completa esecuzione del contratto di appalto oggetto del procedimento penale". L’impresa avrà 30 giorni, ridotti a dieci nei casi più gravi, per adeguarsi al rinnovo degli organi sociali
AGEVOLAZIONI PMI, BOLLETTE ENERGIA MENO CARE - Oltre al taglio del 10% dei costi delle bollette energetiche, a favore delle aziende c’è anche il rafforzamento dell’aiuto alla crescita economica (Ace). Sono anche previste semplificazioni per facilitare le quotazioni.
DIMEZZATI DIRITTI CAMERALI - Vengono ridotti del 50% anche i diritti annuali che le imprese pagano alle Camere di commercio. Detassazione degli investimenti in impianti e macchinari.
RILANCIO AGRICOLTURA, STRETTA SU REATI AMBIENTALI - Oltre a misure a favore di giovani, lavoro, innovazioni d’impresa, sono previste pene più severe sui reati ambientali e un cronoprogrammastringente per le verifiche sulle aree a rischio della Terra dei fuochi.









   
 



 
01-04-2016 - Stefano Rodotà: Il referendum? Riporta il potere nelle mani dei cittadini
22-01-2016 - Se il diritto all’aborto c’è solo sulla carta
11-11-2015 - Vatileaks, indagati gli autori dei due libri-inchiesta Nuzzi e Fittipaldi
08-11-2015 - Cassa depositi e prestiti, trasparenza cercasi. Segreti i verbali della commissione parlamentare di vigilanza
03-06-2015 - Come rottamare Renzi in tre mosse
06-03-2015 - Gattopardi di provincia: aboliti gli enti, non è cambiato nulla
27-02-2015 - Roberto Saviano: perché lo Stato ha perso la guerra contro Gomorra
24-02-2015 - Il governo svende 1500 caserme vuote. Ma paga 30 milioni per affittare i palazzi
23-02-2015 - Gelato, penne e pizza: dalla lira all’euro, quali prodotti sono aumentati di più
22-02-2015 - Jobs Act, la minoranza Pd: "Renzi prende in giro i precari". Alfano: "Cdm di ieri il trionfo di Ncd"
19-02-2015 - Tutte le spese di un anno da Matteo premier
12-02-2015 - Nel Milleproroghe le correzioni su regimi minimi Iva, ma non sugli
11-02-2015 - Per le spese militari l’austerity non esiste
09-02-2015 - Visco: "Crescita si rafforza. Sì alla bad bank, ma lo Stato sia remunerato"
14-01-2015 - Ritorno a casa

Privacy e Cookies