CERN: ACCESO L’ACCELERATORE, AL VIA GLI ESPERIMENTI
 











Large Hadron Colider

Si è acceso l’acceleratore più grande del mondo, il Large Hadron Colider (Lhc) del Cern di Ginevra. Prendono così il via i quattro esperimenti previsti nel progetto più ambizioso della fisica moderna.
Il primo lampo di particelle è stato osservato mentre il fascio di protoni attraversava il gas residuo presente nel rivelatore di uno dei quattro esperimenti, il Cms. Non si tratta, naturalmente, di una collisione fra protoni perché in questo momento sta circolando un solo fascio, ma è la prima evidenza che tutto sta funzionando bene.
Il primo fascio di protoni viene "sparato" nell’anello lungo 27 chilometri della più grande macchina mai costruita al servizio della fisica. Dopo il successo dei test eseguiti a partire dall’inizio di agosto, ma nei quali le particelle avevano percorso appena tre o quattro chilometri, oggi per la prima volta un fascio di particelle percorrerà interamente l’anello. Non sarà accelerato dai magneti superconduttori edovrà percorrere l’intero anello con la sola energia della spinta ricevuta.
Anche se con una velocità inferiore rispetto a quella prevista quando lavorerà a regime, il fascio di particelle "incontrerà" comunque gli apparati dei quattro esperimenti dell’Lhc: Atlas e Cms, che daranno la caccia alla particella inafferrabile che spiega l’esistenza della massa, il bosone di Higgs; Lhcb, che cercherà di scoprire i segreti dell’antimateria; e Alice, una sorta di "macchina del tempo" che farà risalire allo stato della materia immediatamente dopo il Big Bang che ha dato origine all’universo.2008-09-10 Ansa 









   
 



 
01-04-2015 - Chi ha paura della scienza in Italia?
25-02-2015 - Tumore pancreas, rimborsabile nuova terapia in nanoparticelle
22-02-2015 - Staminali per riparare la cornea: italiano il primo farmaco al mondo
19-02-2015 - Giovani ricercatori, 5250 progetti al palo per il bando Sir che non parte. Tweet collettivo per Matteo Renzi
18-02-2015 - Progetto genoma umano, online su Nature mappa genetica delle malattie
04-01-2015 - Vista senza occhi
28-12-2014 - Ecco l’invasione degli ultracibi
22-12-2014 - Arriva la cornea ‘costruita’ dalle staminali
19-12-2014 - Cervello. Un farmaco potrebbe aumentarne la plasticità
18-12-2014 - Corte Ue: "Brevettabile ovulo umano non fecondato"
17-12-2014 - Ogm, gli scienziati: "Non fermate la ricerca aiutiamo le piante a sopravvivere"
16-12-2014 - Da Rosetta ai dinosauri. La top ten delle scoperte scientifiche del 2014
07-12-2014 - Ecco i primi enzimi sintetici, Nature: “Utili a capire origine della vita”
03-12-2014 - "Il governo cambi quella legge, così torneranno i cervelli in fuga"
01-12-2014 - Uomini e donne, cervelli diversi ma tanto uguali. Lo dice la scienza

Privacy e Cookies