Inps, rebus su indennità disoccupazione agli ex cococo. Cgil: “Governo intervenga”
 











Cari precari, abbiamo sbagliato. Ridateci i soldi. Sono sobbalzati sulla sedia le centinaia di ex co.co.co della scuola, dottorandi e assegnisti di ricerca universitaria che hanno ricevuto nelle scorse settimane una lettera dell’Inps nella quale si chiedeva loro di restituire l’indennità una tantum introdotta dal decreto legislativo 276 del 2003 e successivamente dalla Legge 2 e 33 del 2009, ai tempi dei ministri Giulio Tremonti e Maurizio Sacconi. L’una tantum, erogata cinque anni fa a sostegno del reddito, escludeva infatti i collaboratori del pubblico impiego ma a causa di una norma “confusa”, a detta della Cgil, molte sedi dell’Inps avevano erogato il beneficio ai lavoratori. Parliamo di circa 4mila euro.
Immediata la reazione della Federazione lavoratori della conoscenza della Cgil e del Nidil (che tutela i lavoratori precari): nei giorni scorsi sono scesi in campo riuscendo a bloccare, per ora, le lettere che l’Inps stava inviando amigliaia di lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. L’istituto di previdenza ha chiuso la pratica e ha disposto di sospendere tutte le note di addebito già inviate e di bloccare i nuovi invii, in attesa di un riesame complessivo della normativa che sarà oggetto di un confronto con i ministeri competenti. Una tregua che ha messo comunque in guardia la confederazione guidata da Susanna Camusso, che martedì terrà una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per chiedere al governo di risolvere in maniera definitiva la questione.
Sulla vicenda sono intervenuti anche alcuni deputati e senatori. Gli onorevoli Marco Miccoli e Elisa Simoni del Pd, con Ileana Piazzoni e Titti Di Salvo di Sel, hanno presentato un’interrogazione in cui bocciano l’una tantum che ha “dimostrato fin dalla sua introduzione scarsa efficacia a causa dei requisiti restrittivi”. Secondo i dati riportati dai parlamentari, al 31 marzo 2013 su 70.016 domande acquisite solo 26.587 eranoquelle liquidate. “In particolare – scrivono i deputati – si rileva l’incomprensibile esclusione dalla tutela di sostegno al reddito dei collaboratori che operano nel pubblico impiego oltre che delle figure ad essi assimilabili quali assegnisti di ricerca e dottorandi o co.co.co delle scuola che partecipano a progetti regionali. Su queste figure si è determinata una iniziale incertezza normativa e amministrativa in merito alla loro esclusione tant’è che diverse sedi Inps territoriali hanno operato in modo differente e contraddittorio fino al 2013 quando con la circolare numero 38 del 14 marzo l’Inps ha tenuto a precisare l’esclusione di questi lavoratori”.
Ora la palla passa al governo, che dovrà trovare una soluzione per sollevare i giovani ricercatori e i co.co.co dall’onere di restituire le somme già erogate da anni. L’istituto previdenziale ha infatti solo congelato la partita in attesa delle scelte dei ministeri. Dal canto suo la Cgil è intenzionata a farsi sentire: “Proprionei giorni in cui il Parlamento discute del Jobs Act intendiamo mandare un messaggio chiaro”, chiariscono al sindacato. “Non è più rinviabile una riforma in senso universalistico del welfare. Va garantito a tutti, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, un sostegno al reddito quando scade il contratto”.Alex Corlazzoli-ilfatto-6 ottobre 2014









   
 



 
03-08-2017 - Attacco bipartisan alle pensioni.
25-04-2016 - ’Cambia l’Italia’? Da Roma a Pisa, viaggio in un Paese ostaggio della propaganda renziana
19-01-2016 - Trivelle, la Consulta dice sì al referendum sulla durata delle concessioni
06-08-2015 - Consumatori, nuova procedura senza tribunali e avvocati per le controversie
06-05-2015 - Pensioni, "Impensabile restituirle a tutti"
23-02-2015 - La famiglia cambia mentre la politica dorme Più separazioni e basta matrimoni in chiesa
19-02-2015 - Una persona su tre a rischio povertà peggio dell’Italia solo la Grecia
16-02-2015 - Morire di disoccupazione.
13-02-2015 - Reddito minimo universale: la via maestra per uscire dalla crisi
10-02-2015 - Europa, i napoletani guadagnano meno dei polacchi. E in altre zone d’Italia non va meglio
02-02-2015 - Conguaglio da rinnovo pensione, la prima brutta notizia del 2015
30-01-2015 - Lavoro e democrazia al tempo del Jobs Act
12-01-2015 - Il popolo delle partite Iva in fuga dall’Inps Pressione insostenibile della gestione separata
08-01-2015 - Centro commerciale addio, negli Usa crolla il mito dei templi dello shopping
30-12-2014 - Ecco il nuovo Isee, la chiave per le agevolazioni fiscali

Privacy e Cookies