Ho letto con vivo interesse sulle pagine culturali del nostro giornale di venerdì scorso alcuni appunti inediti dello scrittore portoghese José Saramago che ho sempre considerato uno dei più importanti e geniali del secolo scorso. In qualche modo somiglia ad un altro suo conterraneo, Fernando Pessoa; sono due visionari che colgono il nucleo fondamentale del Novecento, un secolo dove le contraddizioni tipiche della nostra specie raggiunsero un’intensità difficile da riscontrare in altre epoche. Negli appunti inediti Saramago spiega come è nato il "Saggio sulla lucidità" e perché ha voluto che i protagonisti fossero gli stessi personaggi di "Cecità", romanzo scritto nove anni prima. Un Paese immaginario è chiamato al voto ma nel giorno di quelle elezioni infuria senza tregua un terribile maltempo, fulmini e saette in un cielo nero, inondazioni, vento tempestoso. Tutti chiusi in casa - pensa la voce parlante dell’autore - mentre la radio che è nella mani dei po-tenti, dominatori del Paese in questione, esorta gli elettori a recarsi comunque nelle cabine elettorali per compiere il loro dovere civico, che è poi quello di dare una apparenza democratica al partito che ha in mano tutto il potere. E gli elettori obbediscono, escono dalle case e faticosamente vanno alle urne a votare. Il risultato è del tutto inatteso: salvo qualche centinaio tra potenti e loro collaboratori, tutti gli altri hanno votato scheda bianca, ciascuno credendo d’essere il solo a farlo e abbattendo in questo modo il potere dei dominatori. Mi ha molto colpito perché somiglia terribilmente a quanto accaduto nelle "regionali" di pochi giorni fa e rischia di diventare una crescente tendenza degli elettori italiani. Sono ciechi? Sono lucidi? I potenti di oggi si rendono conto di quanto è accaduto e può ripetersi aumentando sempre di più e sempre peggio? Ne stanno ricercando le cause? *** Cerchiamo anche noi le cause. Il primo temada affrontare è l’Europa. Noi siamo in Europa, i nostri principali problemi riguardano l’Europa e la nostra presenza, il nostro ruolo, le nostre capacità di proposta, il nostro sguardo lungo sul futuro di questo continente nella società globale che ci circonda. Alcuni giorni fa il nostro ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, scrisse un articolo su Repubblica con un titolo molto significativo: "Così cambiamo il governo dell’Ue". Sullo stesso tema Padoan dette poi alcune interviste ad altri giornali e talk show televisivi. La tesi era chiara: "È necessario un livello crescente di integrazione fiscale basata su un bilancio comune, componente essenziale di qualunque unione monetaria. In una unione monetaria è necessario consolidare la condivisione dei rischi. È vero che nel lungo termine la costruzione di istituzioni più ambiziose potrebbe richiedere una modifica dei Trattati, tuttavia le regole vigenti consentono già oggi di istituire un fondo contro la disoccupazione e un budgetdell’Eurozona con finalità diverse dal budget della Ue già esistente". Queste proposte mi hanno molto incuriosito: senza dirlo esplicitamente, secondo me indicano come obiettivo ultimo gli Stati Uniti d’Europa, probabilmente limitato ai Paesi membri dell’Eurozona e ad altri che volessero comunque entrarvi pur mantenendo, almeno in una prima fase, una moneta propria. Per meglio chiarire gli obiettivi di Padoan ho avuto con lui una lunga conversazione dalla quale sono emersi esplicitamente i seguenti punti: Paodan ritiene che uno Stato europeo federato sia indispensabile in una società globale; ritiene che quest’obiettivo abbia bisogno, per esser costruito, di un periodo di alcuni anni che deve però essere avviato subito; gli Stati membri della Ue hanno già effettuato alcune cessioni di sovranità (per esempio il Fiscal Compact) ma ancora insufficienti: bisogna farne altre e non solo economiche ma anche politiche; per esempio è impensabile che la Bce non abbia un unico interlocutorepolitico, come è sempre avvenuto in tutti gli Stati. Questa lacuna va colmata. La Bce non può rispondere ai ministri dell’Economia di 19 Paesi, è necessario un ministro del Tesoro unico che rappresenti politicamente l’intera Eurozona. Ho chiesto a Padoan se aveva concordato con il presidente del Consiglio questi suoi pensieri. Mi ha risposto che quando ritiene opportuno rendere pubbliche le sue idee non consulta nessuno, dice e scrive quello che pensa.Infine gli ho chiesto chi è secondo lui la personalità più impegnata nel suo stesso senso, ammesso che vi sia. La risposta è stata: Mario Draghi. Il presidente della Bce sta ponendo le basi di un’Unione monetaria ben più consistente di quella che esiste attualmente e i risultati li vedremo già nel 2016 e sempre più, fin quando le economie dei Paesi europei saranno arrivate a un tale punto di integrazione che il salto politico diventerà inevitabile e quasi automatico. Non c’è il pericolo - ho obiettato - che icapi di governo dei Paesi dell’Ue, consapevoli dell’inevitabilità della Federazione europea, ne intralcino il percorso? Il rischio c’è, mi ha risposto, ma contro la realtà è molto difficile opporsi. Solo movimenti antieuropei e che si dichiarano apertamente tali possono bloccare la dinamica europeista, soprattutto disaffezionando i popoli nei confronti dell’Europa. Questo rischio deve essere sgominato. Personalmente mi auguro che Padoan abbia ragione ed è inutile dire che su Draghi la penso esattamente come lui, ma vedo però il pericolo che una ripresa di nazionalismo non antieuropeo ma fermo alla Confederazione, non sia da sottovalutare. Ne avevo parlato di recente in un’intervista sull’Espresso con Romano Prodi. Aveva idee esattamente identiche a quelle di Padoan ma era più preoccupato di lui sui "confederali" e sul loro "nazionalismo". La risposta determinante ha un solo nome: la Germania di Angela Merkel. Vuole gli Stati Uniti d’Europa? Io credo di sì, anche perché il Paesecon maggiore peso politico in una Federazione sarebbe il suo. Ma i tedeschi, la maggioranza del popolo tedesco, vuole l’Europa federata? Per quanto consta a me, direi di no. Il popolo tedesco è in gran parte autoreferenziale. È convinto - sbagliando - che la Germania non sarebbe irrilevante in una società globale e navigherebbe nelle acque della globalità anche da sola. Sbagliano, ma ne sono convinti. L’Europa confederale gli va benissimo, ma non più di questo. Riuscirà la Merkel a convincerli? Questo è l’interrogativo del prossimo futuro. La vera e fondata speranza è che Draghi incastri le tessere di questo complicatissimo mosaico fino a costruire il disegno che noi ci auguriamo. Bisognerebbe che gli europei e gli italiani consapevoli rileggessero la storia di Abramo Lincoln e della guerra americana di secessione. Sarebbe una lettura molto istruttiva e dovrebbero rileggere anche il discorso di Winston Churchill a Zurigo del 1946, appena vinta l’ultima guerramondiale. L’ho ricordato più volte quel discorso e lo ricordo di nuovo: sosteneva che l’Inghilterra aveva solo due strade dinanzi a sé: entrare a far parte degli Stati Uniti d’America o promuovere gli Stati Uniti d’Europa. E in qualche caso la moneta comune sarebbe stata la sterlina, la lingua ufficiale l’inglese, l’istituzione finanziaria principale la City. Chissà se Cameron se l’è riletto quel discorso e chissà se Tony Blair non faccia il "mea culpa". Sbagliarono tutti in Inghilterra, conservatori e laburisti. Concludo questo paragrafo citando alcuni passi molto significativi del discorso tenuto all’Accademia americana di Berlino il 17 di questo mese per il conferimento del Premio Kissinger. Eccoli: "Ho dedicato sempre più le mie energie e così continuerò a fare fino a quando la piena unificazione dell’Europa sarà compiuta sulla base di libertà, democrazia e pacifica cooperazione. Il mondo di questi ultimi anni è cambiato radicalmente; esso appare molto diverso dalle aspettativeottimistiche seguite alla fine della Guerra fredda. Questa situazione può essere affrontata solo con l’integrazione europea e la coesione transatlantica, a condizione che l’Europa diventi un attivo partecipante alla costruzione di un nuovo ordine mondiale piuttosto che consumare se stessa nelle proprie problematiche interne. È questo il messaggio che dobbiamo trasmettere ai cittadini e ai leader di oggi". Non si poteva dir meglio, carissimo Giorgio Napolitano. *** Ci sono molte altre questioni da esaminare ma dedicherò ad esse poche righe perché nei prossimi giorni saranno chiuse in un modo o nell’altro e noi la sfera di cristallo per leggere il futuro non l’abbiamo. La Grecia: entro fine mese la va o la spacca. Personalmente scommetto che si risolverà. Ma è appunto una scommessa. La riforma del Senato. Anche qui: si farà subito o sarà rinviata? Scommetto che si farà subito questa pessima riforma e questa purtroppo è una scommessa persa in partenza perché la cosiddettadissidenza interna del Pd non è un diamante che non si spezza. La "buona scuola" si farà con alcune concessioni di basso profilo, ma il folto popolo dei docenti resterà con l’amaro in bocca e se ne vedranno i riflessi elettorali. La riforma della Rai. Su questo punto Renzi ha detto cose giuste sulle funzioni di servizio pubblico della principale azienda culturale del nostro Paese. Cose giuste che dipendono però da chi sarà la persona prescelta per guidare culturalmente quell’azienda. La Cassa depositi e prestiti. Renzi ne ha cambiato la gestione e il profilo. Gli è costato molta fatica perché le resistenze erano plurime, ma alla fine l’ha avuta vinta, compensando in vario modo le vecchie cariche e mettendo al loro posto persone competenti e di riguardo. Ma c’è un punto che è stato alquanto trascurato: la Eurostat che è l’istituzione europea cui è affidata la vigilanza su alcuni mutamenti che avvengono nelle istituzioni economiche dei Paesi membri, sta seguendo con severaattenzione quanto accade e soprattutto accadrà nella nuova Cassa depositi e prestiti. Se si rivelerà una agenzia che interviene di dritto e di rovescio al salvataggio di aziende decotte, l’Eurostat agirà per far rientrare la Cassa nel pubblico bilancio dal quale da tempo è stata tirata fuori. I debiti della Cassa diventeranno in tal modo debito pubblico. Le dimensioni minime di questo ipotetico evento sono di 100 miliardi di euro ma possono essere anche assai maggiori. Qualora si verificasse sarebbe una vera catastrofe finanziaria con ripercussioni assai serie sulla nostra economia. Infine: i sondaggi del nostro Ilvo Diamanti e del suo istituto, pubblicati venerdì sul nostro giornale, sono assai preoccupanti per il Pd: è passato dal 41 per cento delle europee dell’anno scorso al 32, mentre Salvini è al 14, Forza Italia è anch’essa al 14 e i Cinquestelle al 26. Nel frattempo aumenta l’astensione. Perché? Perché la sinistra di governo non c’è più e i lavoratori che inclusi gliautonomi, le famiglie e l’indotto, sono milioni e milioni, non sono per niente contenti. Fanno lucidamente quello che Saramago aveva previsto nel suo romanzo. Post scriptum. A proposito di Rai, sere fa ho visto, anzi rivisto dopo anni ed anni, nell’ultima puntata di Fabio Fazio "Che tempo che fa" Renzo Arbore in "Quelli della notte". Un godimento e sapete perché? Perché Arbore è stato il vero grande innovatore della televisione. "Quelli della notte" e prima alla radio "Alto Gradimento" e poi in tv le sue altre trasmissioni, sono state un’innovazione continua, uno scenario volutamente senza copione e - come Renzo diceva - con un finale sconclusionato. L’uomo è sconclusionato nel senso che è pieno di contraddizioni. Non si riesce a cancellarle quelle contraddizioni perché è impossibile, ma bisogna esserne consapevoli perché solo così vengono tenute a freno e possono diventare un fatto esteticamente apprezzabile. Dall’etica all’estetica, diceva Arbore. Ma se nonc’è né etica e neppure estetica, allora sì, è un guaio molto serio. Eugenio Scalfari,repubblica
|