Francesco Paolo Tosti a cento anni dalla morte
 







Rosario Ruggiero




Civiltà musicale gloriosissima, quella napoletana, annovera musicisti massimi di ogni epoca (dal Cinquecento ad oggi), di ogni categoria (cantanti, pianisti, chitarristi, violinisti, compositori), di ogni genere (operistico, sinfonico, cameristico), nati o semplicemente formatisi tra le sue mura.
Tra questi, Francesco Paolo Tosti, abruzzese, di Ortona, allievo del prestigioso conservatorio “San Pietro a Majella”, dell’illustre compositore Saverio Mercadante, violinista, cantante, compositore.
E soprattutto come compositore ci è oggi più facile ricordarlo in virtù di una copiosissima produzione di melodie cameristiche, carezzevoli e suggestive, per canto e pianoforte, su testi di letterati anche straordinari (Salvatore Di Giacomo, Gabriele D’ Annunzio, Victor Hugo, Lorenzo Stecchetti, Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro, Ruggero Leoncavallo, Ada Negri), in italiano, francese, inglese, napoletano e dialetto abruzzese.
Incontestabilmenteceleberrime alcune sue pagine. Un ulteriore contributo, la sua opera, ad una eccellenza culturale del capoluogo campano (non solo musicale) lunga ed altissima quanto, ahimè, oggidì taciuta, sminuita, oscurata se non addirittura ignorata, a beneficio di una azione esterna che pare rivelarsi vieppiù denigratoria, mirata, soprattutto pedissequamente subita dalle classi cittadine meno colte.
Così che a cento anni dalla scomparsa dell’indimenticabile autore de “’A vucchella” e “Marechiare”, nella città del Vesuvio, che pur non si perita di celebrare, e con straordinaria celerità, anche toponomasticamente, personaggi più recenti del mondo della musica, di profilo più sociologico che artistico, nulla a ricordare l’anniversario e rievocare la memoria dell’inclito compositore ottocentesco, se non l’associazione Borgo Marechiaro organizzatrice di un evento a partecipazione gratuita che prevedeva una passeggiata per l’omonimo borgo, fino alla famosissima “fenestella” ispiratrice di unindimenticabile capolavoro di Tosti, tra una spiegazione storica dei luoghi e biografica dell’artista, per poi offrire un congruo concerto del cantante chitarrista Filippo Sica.
Una iniziativa sicuramente non trascurabile, quanto purtroppo mortificante per istituzioni certo ben più doverosamente preposte.









   
 



 
01-10-2019 - La collezione Bonelli
01-09-2019 - Strumenti musicali ovvero calcolatori elettronici ante litteram
01-08-2019 - Festival della Musica Popolare del Sud II Edizione
01-07-2019 - La Canzonetta
01-06-2019 - I musicisti hanno fantasia?
01-05-2019 - Musica d’arte e musica di consumo
01-04-2019 - Il rilancio di una regione sulle note di una canzone
01-03-2019 - Al Museo di Capodimonte la musica ai bambini
01-02-2019 - La canzone napoletana irriducibile documento sociale
01-01-2019 - Orchestre sul lungomare di Castellammare di Stabia?
01-12-2018 - L’arte di essere artisti
01-11-2018 - L’esperienza all’estero di un musicista italiano. Chiacchierata con Lello Petrarca
01-10-2018 - Cento anni fa nasceva Henryk Szeryng
01-09-2018 - Eduardo di Capua in un libro
01-08-2018 - A Napoli nuovi cimeli musicali in mostra

Privacy e Cookies