Governo, Napolitano: -Quali conseguenze con il vuoto politico?-
 











Presidente Giorgio Napolitano

Il Capo dello Stato a l’Unità: cessi una campagna gravemente destabilizzante sul piano istituzionale volta a delegittimare il presidente di un ramo del Parlamento
Napolitano mette in guardia il Paese sulle conseguenze negative di un eventuale vuoto politico: -Sarebbe bene che esponenti politici di qualsiasi parte non dessero indicazioni- sul ricorso o meno al voto anticipato -senza averne titolo e in modo sbrigativo e strumentale-. -Le mie responsabilità istituzionali - sottolinea il Capo dello Stato - entreranno in gioco solo quando risultasse in Parlamento che la maggioranza si è dissolta e quindi si aprisse una crisi di Governo. Compirò in tal caso tutti i passi che la Costituzione e la prassi ad essa ispiratasi chiaramente dettano-. Il Capo dello Stato ha poi contestato la campagna di delegittimazioni contro il presidente della Camera: «Ho sempre ritenuto che nessun contrasto politico debba investire impropriamente la vita delle istituzioni.Perciò è ora che cessi una campagna gravemente destabilizzante sul piano istituzionale qual è quella volta a delegittimare il presidente di un ramo del Parlamento e la stessa funzione essenziale che egli è chiamato ad assolvere per la continuità dell’attività legislativa-.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in una intervista rilasciata al quotidiano l’Unità frena le spinte, -sbrigative- e -strumentali-, che chiedono il ricorso immediato alle urne. Il capo dello Stato spiega il proprio punto di vista sui molti pericoli che -un vuoto politico e un durissimo scontro elettorale- porterebbero al paese. La lenta ripresa economica, ma comunque ripresa dovrebbero sollecitare il senso di responsabilità, -è il momento di abbassare i toni, di compiere uno sforzo di responsabile ponderazione tra le esigenze della chiarezza politica e quelle della continuità della vita istituzionale-.
Conflitto serio nella maggioranza
Napolitano riconosce l’esistenza di «unconflitto serio» all’interno della maggioranza di governo, ma non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo principale della politica: lavorare per -il paese che ha bisogno di risposte ai propri problemi anziché di rese dei conti e di annunci minacciosi nell’arena politica cui non consegua alcuna prospettiva generatrice di fiducia-. Una fiducia da conquistare verso gli italiani, con «azioni di governo adeguate e coerenti», su quei -segni recenti, positivi e incoraggianti di ripresa produttiva, di ritorno alla crescita-. Napolitano al contempo non nasconde la forte -inquietudine- per le vicende politiche verificatesi durante le vacanze Stromboli. Al capo dello stato non piacciono le -implicazioni istituzionali- che derivano, -ancora una volta-, da -un clima di polemiche e contrapposizioni esasperate sul piano politico- che diffondono anche -un senso di grave precarietà e incertezza per quel che può accadere sul piano della governabilita-.
Napolitano contro gli attacchi aFini
Napolitano esorta un -basta- alla campagna dei veleni che vede come obiettivo principale il presidente della Camera: -Ho sempre ritenuto che nessun contrasto politico debba investire impropriamente la vita delle istituzioni. Perciò è ora che cessi una campagna gravemente destabilizzante sul piano istituzionale qual è quella volta a delegittimare il presidente di un ramo del Parlamento e la stessa funzione essenziale che egli è chiamato ad assolvere per la continuità dell’attività legislativa-. -Sarebbe bene che esponenti politici di qualsiasi parte non dessero indicazioni- sul ricorso o meno al voto anticipato -senza averne titolo e in modo sbrigativo e strumentale- spiega Napolitano. In conclusione Napolitano spiega le regole della vita istituzionale repubblicana: -Le mie responsabilità istituzionali entreranno in gioco solo quando risultasse in Parlamento che la maggioranza si è dissolta e quindi si aprisse una crisi di Governo. Compirò in tal caso tutti i passi chela Costituzione e la prassi ad essa ispiratasi chiaramente dettano-.ami









   
 



 
04-05-2016 - Svelati alcuni documenti del Trattato di libero scambio commerciale. Pressioni Usa sulla Ue
09-03-2016 - Referendum Costituzionale, Zagrebelsky: i 15 motivi per dire NO alla ’riforma’ Renzi
28-02-2016 - Trattato Usa-Ue sul commercio, le trattative si fanno al buio e la democrazia è ridotta a zerbino
14-01-2016 - La riforma costituzionale è la madre di tutte le battaglie
04-12-2015 - Bollette elettriche 2016, nella riforma delle tariffe più ombre che luci
21-11-2015 - Il Vaticano manda a processo i giornalisti Fittipaldi e Nuzzi e tre presunte fonti interne
21-10-2015 - Lo stupro della Costituzione
08-10-2015 - La deriva postcostituzionale
05-09-2015 - Renzi, Corte dei conti accusa: a Firenze 4 anni di “gravi irregolarità” in bilancio
09-08-2015 - Quei birilli in movimento sul tavolo della nostra democrazia Napolitano: "Perché la riforma del Senato non minaccia la democrazia" Scalfari: troppi poteri in mano al premier, ecco perché la riforma va cambiata
21-06-2015 - Sognando gli Stati Uniti d’Europa nel paese dei ciechi
10-06-2015 - Crac della clinica vaticana: "Arrestate il senatore Azzollini"
24-05-2015 - Rimborsi, la grande abbuffata dei partiti Un tesoro incassato coi contributi pubblici
09-03-2015 - I benefici che Draghi procurerà all’Italia e a Renzi
27-02-2015 - Scontro di potere in Vaticano

Privacy e Cookies