Rotte trattative debito, spettro default
 











Le negoziazioni sul piano di riduzione del deficit e del debito si rompono. E lo spettro del default si fa reale con la scadenza del 2 agosto che si avvicina. Lo speaker della Camera John Boehner abbandona il tavolo e il presidente Barack Obama, pur dicendosi fiducioso che un default non ci sara’, apre alla possibilita’ e avvia contatti con il segretario al Tesoro, Timothy Geithner, che venerdi’ si e’ incontrato con il presidente della Fed, Ben Bernanke, per discutere l’impatto di un possibile default sull’economia e valutare piani di emergenza. Il presidente ’’non vuole fare quello che e’ necessario per risolvere i nostri problemi’’ attacca Boehner. ’’Ho offerto un piano straordinariamente giusto con oltre 1.000 miliardi di dollari di tagli.
E’ difficile capire il ritiro di Boehner’’, replica Obama. Gli americani ’’sono esasperati’’ dall’ incapacita’ di azione del Congresso’’, evidenzia il presidente che convoca alla Casa Bianca i leader delCongresso per le 17.00: ’’siamo fuori tempo e dovranno spiegarmi come eviteremo il default’’. ’’Dobbiamo avere delle risposte prima dell’apertura di Wall Street lunedi’’’ aggiunge Obama. ’’Sono pronto ad assumermi la responsabilita’ di aumentare il tetto del debito se il piano’’ avanzato dal leader della minoranza in Senato, Mitch McConnell. I repubblicani ’’devono assumersi le loro di responsabilita’. Possono dire si’ a qualcosa? Sono loro che hanno detto il problema maggiore da affrontare e’ il deficit e il debito. Finora non ho visto nei repubblicani alla camera la capacita’ - osserva Obama - di decisioni difficili: dov’e’ la leadership o quanto sono seri nel voler ridurre il deficit e il debito?’’ ’’Il tetto del debito va alzato, non ci sono alternative’’. ’’Non possiamo sanare il deficit e il debito solo con i tagli, se non potremo contare su ulteriori entrate, molti americani ne risentiranno. Questo non ha senso. Non e’ giusto’’. Obama precisa: ’’Voglio che ognuno abbia lapossibilita’ di diventare milionario. Ritengo che il libero mercato sia il maggior generatore di ricchezza che abbiamo mai avuto. Non voglio punire i ricchi: chiedo a coloro che hanno avuto benefici negli ultimi dieci anni di condividere i sacrifici’’. ’’Se Abramo Lincoln ha potuto fare compromessi, sono sicuro che possiamo farli anche noi per gestire il budget’’.









   
 



 
09-10-2015 - WikiLeaks svela l’assalto del Tpp alla salute e alla libertà della rete
26-02-2015 - Ucraina, Putin: taglio del gas da Kiev a regioni dell’est puzza di genocidio
22-02-2015 - Obama al summit antiterrorismo: "Non siamo in guerra con l’islam ma con chi lo strumentalizza"
12-02-2015 - Maratona al vertice di Minsk. Putin: "Raggiunto accordo per il cessate il fuoco"
10-02-2015 - Il Cremlino: "Se gli americani armano Kiev ci sarà un’escalation del conflitto"
09-02-2015 - Ucraina, Putin: "Non accetteremo ultimatum". Kiev denuncia: "Nel week end 1500 soldati russi hanno varcato la frontiera"
05-02-2015 - Ucraina, Kerry: Russia deve "impegnarsi subito" per fermare la guerra. Putin mobilita i riservisti
09-01-2015 - Un 11 settembre francese? Chi ha ordinato l’attentato contro Charlie Hebdo?
23-12-2014 - Ttip, a chi conviene il trattato commerciale tra Europa e Stati Uniti?
22-12-2014 - Lauti stanziamenti Usa anti-Assad
19-12-2014 - Obama e i giovani neri di Ferguson
18-12-2014 - Putin: "Misure adeguate contro la crisi, economia in ripresa entro due anni
17-12-2014 - Cuba-Usa, svolta nei rapporti: liberato il contractor Gross, scambio di agenti segreti
15-12-2014 - Guerra in Ucraina: viaggio da Sloviansk a Kiev dove il diritto alla salute è negato
14-12-2014 - Libia, chiuso il più grande porto petrolifero: rischio blocco del gas italiano a Mellita

Privacy e Cookies