SINDROME GIAPPONESE. ANALISI E PRIME VALUTAZIONI DELL’INCIDENTE DI FUKUSHIMA
 











L’11 Marzo 2011, quando avvennero gli incidenti nucleari nella centrale di Fukushima Daiichi in Giappone, il nostro saggio, SCRAM 1, era già in lavorazione per la stampa. Non avremmo certo voluto che l’analisi sistematica dell’intero ciclo nucleare svolta nel libro venisse drammaticamente confermata da questi tragici incidenti. La successiva campagna sul referendum riguardante il nucleare ci ha impedito di ritornare sul problema di questi incidenti. Questo rapporto contiene lo studio che abbiamo condotto successivamente. La versione della dinamica e della gravità degli incidenti, che è stata diffusa nelle prime settimane ed è rimasta la versione ufficiale dato il silenzio stampa che è calato successivamente, risulta lacunosa e fuorviante. La Tepco ha diffuso i dati in suo possesso solo due mesi dopo l’incidente, il 15 Maggio 2011! Per due mesi i giapponesi non hanno saputo che a Fukushima Dai-ichi si è verificata la fusione dei noccioli di trereattori, e probabilmente anche in alcune piscine del combustibile esaurito, e non è stata informata della natura, della gravità e dell’estensione della contaminazione radioattiva. E con ogni probabilità continuano la minimizzazione e l’occultamento dei dati, e forse non saranno mai colmabili. In questo rapporto, aggiornato e commentato sulla base di tutti i dati che sono stati resi noti, o in qualche modo trapelano, riteniamo utile anteporre una sintesi e le conclusioni generali per facilitare la lettura e la comprensione anche alle persone meno esperte, entrando in dettagli più accurati o più tecnici nei paragrafi successivi. Giorgio Ferrari e Angelo Baracca.









   
 



 
28-02-2016 - Diossina a Taranto: dati sconvolgenti da allarme "sterminio"
01-02-2016 - Le meraviglie del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise attraverso lo sguardo di Giancarlo Mancori
09-12-2015 - Istruzioni per l’uso del clima impazzito
31-08-2015 - Scie chimiche, ora è ufficiale: USA confermano utilizzo di sostanze per irrorare i cieli
22-06-2015 - GIULIETTO CHIESA, BERGOGLIO E TANTI ALTRI
24-02-2015 - Ecoreati: dopo colpo di spugna su Eternit, legge avanti piano tra lobby e blitz
16-02-2015 - Primi cantieri contro la frana Italia
13-02-2015 - Muos di Niscemi, il Tar: “Pericoloso per la salute, fermare i lavori”
11-02-2015 - Terra dei Fuochi, un anno dopo è ancora emergenza
29-01-2015 - Tap, il governo bypassa la Regione. "Opera urgente e strategica"
23-01-2015 - Sos dal Sistema energetico globale
12-01-2015 - Dalla Puglia in Europa, il flagello Xylella ora fa paura
09-01-2015 - Gargano,Sequestrata condotta di scarico a mare abusiva
04-01-2015 - Danni ambientali, sequestrato l’oleodotto Civitavecchia-Fiumicino
28-12-2014 - L’economia verde ai tempi di Renzi Ma gli ecologisti bocciano il premier

Privacy e Cookies