LETTERA DI PRODI A GORDON BROWN: CONSENSO PER IL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO.
 


AUSPICHIAMO CHE LA PROSSIMA FINANZIARIA DIA UN SEGNALE CONCRETO IN QUESTA DIREZIONE









La Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "No excuse 2015" accoglie con favore le parole del Presidente del Consiglio Romano Prodi contenute nella lettera inviata al Primo Ministro britannico Gordon Brown. Oltre alle consuete parole si e' infatti citato un fatto: il DPEF ha segnato un concreto passo avanti per l?Italia nella lotta contro la poverta' e per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Lo scorso luglio, per la prima volta dopo anni si e' registrata una inversione di tendenza che prepara a un sensibile incremento dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) in linea con quanto promesso dall?Italia in sede ONU e ribadito in diverse sedi internazionali e all?interno della UE. Ora ci aspettiamo che la prossima finanziaria confermi questa inversione di tendenza e vogliamo leggere la lettera di Prodi a Gordon Brown come un segnale positivo in questo senso.

Il Presidente Prodi afferma infatti di "condividerepienamente l'impostazione e gli obiettivi" della dichiarazione sui Millennium Development Goals (MDGs) fatta ieri da Brown in un discorso alle Nazioni Unite e riconferma la determinazione del governo italiano a?tener fede agli impegni finanziari presi negli ultimi anni a sostegno dello Sviluppo, testimoniata anche dalle pi?enti dichiarazioni del Governo in materia di programmazione economica che costituiscono anche la premessa per poter assumere in futuro ulteriori responsabilità''

"La lettera di Prodi al Primo Ministro inglese riconferma ufficialmente l'impegno dell'Italia per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Il DPEF approvato a fine giugno aveva già spresso la volontà del governo italiano a recuperare il terreno perso nella lotta contro la povertà ponendo la cooperazione internazionale tra le prioritàdella programmazione economica finanziaria "- ha commentato Silvia Francescon, Coordinatrice italiana della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "Noexcuse 2015".

"La prossima Finanziaria sarà un importante banco di prova per verificare la credibilità delle affermazioni del nostro governo di fronte alla comunità internazionale e alle Nazioni Unite. Ci auspichiamo che nel testo finale della Finanziaria siano confermate le promesse di questi mesi a livello di crescita quantitativa delle risorse (raggiungimento dello 0,33% APS/PIL nel 2008, dello 0,42% nel 2009 e dello 0,51% 2010) e che il Governo agisca in coerenza con le priorit?egnalate dagli Obiettivi del Millennio nella definizione della destinazione delle risorse e nella gestione delle stesse garantendo un coordinamento coerente delle attività e focalizzando gli interventi nelle aree maggiormente colpite dalla piaga della povertà - ha concluso la Francescon.

 









   
 



 
04-05-2016 - Svelati alcuni documenti del Trattato di libero scambio commerciale. Pressioni Usa sulla Ue
09-03-2016 - Referendum Costituzionale, Zagrebelsky: i 15 motivi per dire NO alla ’riforma’ Renzi
28-02-2016 - Trattato Usa-Ue sul commercio, le trattative si fanno al buio e la democrazia è ridotta a zerbino
14-01-2016 - La riforma costituzionale è la madre di tutte le battaglie
04-12-2015 - Bollette elettriche 2016, nella riforma delle tariffe più ombre che luci
21-11-2015 - Il Vaticano manda a processo i giornalisti Fittipaldi e Nuzzi e tre presunte fonti interne
21-10-2015 - Lo stupro della Costituzione
08-10-2015 - La deriva postcostituzionale
05-09-2015 - Renzi, Corte dei conti accusa: a Firenze 4 anni di “gravi irregolarità” in bilancio
09-08-2015 - Quei birilli in movimento sul tavolo della nostra democrazia Napolitano: "Perché la riforma del Senato non minaccia la democrazia" Scalfari: troppi poteri in mano al premier, ecco perché la riforma va cambiata
21-06-2015 - Sognando gli Stati Uniti d’Europa nel paese dei ciechi
10-06-2015 - Crac della clinica vaticana: "Arrestate il senatore Azzollini"
24-05-2015 - Rimborsi, la grande abbuffata dei partiti Un tesoro incassato coi contributi pubblici
09-03-2015 - I benefici che Draghi procurerà all’Italia e a Renzi
27-02-2015 - Scontro di potere in Vaticano

Privacy e Cookies