Orchestra Multietnica Mediterranea, ritmi e suoni del mondo
 







Rosario Ruggiero




Interessante iniziativa musicale l’Orchestra Multietnica Mediterranea, a giorni coronata dalla pubblicazione di un’incisione discografica e da un concerto nella suggestiva cornice della monumentale basilica partenopea di San Giovanni Maggiore.
Dodici musicisti, per questa formazione, provenienti dai più disparati lidi, Italia, Mauritania, Nigeria, Bulgaria, Romania e più, uniti nell’intenzione di fondere culture musicali diverse non solo in maniera concettuale, presentando un repertorio ricco, cangiante ed eterogeneo, commistione di differenti, anche molto lontani, stilemi, ma pure, e soprattutto, in maniera più materiale, da interpreti, introducendo ognuno, nelle esecuzioni, il proprio bagaglio etnico e più ampiamente culturale, individuale e collettivo, originale e caratteristico.
Artisti di differente formazione, tesi a valorizzare l’importanza dell’incontro tra culture diverse e farsi portavoce di tutte le manifestazioni a favore deidiritti umani; strumenti musicali tradizionali ed esotici; ma soprattutto una inconfondibile modalità di porgere la musica legata alla propria provenienza geografica.
E sono pagine della tradizione popolare meridionale italiana, del repertorio arabo, andaluso, turco, gitano, balcanico o africano, impreziosite dalle inflessioni, i timbri, i melismi, i procedimenti armonici, insomma le atmosfere musicali delle varie parti del mondo.
Un effervescente crogiuolo, un affascinante caleidoscopio, un coinvolgente mosaico di differenti tasselli dei più vari colori, a rendere immagine, quanto più ampia e complessiva, dell’intera umanità musicale.










   
 



 
01-10-2019 - La collezione Bonelli
01-09-2019 - Strumenti musicali ovvero calcolatori elettronici ante litteram
01-08-2019 - Festival della Musica Popolare del Sud II Edizione
01-07-2019 - La Canzonetta
01-06-2019 - I musicisti hanno fantasia?
01-05-2019 - Musica d’arte e musica di consumo
01-04-2019 - Il rilancio di una regione sulle note di una canzone
01-03-2019 - Al Museo di Capodimonte la musica ai bambini
01-02-2019 - La canzone napoletana irriducibile documento sociale
01-01-2019 - Orchestre sul lungomare di Castellammare di Stabia?
01-12-2018 - L’arte di essere artisti
01-11-2018 - L’esperienza all’estero di un musicista italiano. Chiacchierata con Lello Petrarca
01-10-2018 - Cento anni fa nasceva Henryk Szeryng
01-09-2018 - Eduardo di Capua in un libro
01-08-2018 - A Napoli nuovi cimeli musicali in mostra

Privacy e Cookies