Satira di Bbc e Letterman show "Silvio è fissato con il sesso"
 







di Cristina Nadotti




David Letterman

Come se "Il meglio di Zelig" dedicasse un terzo della puntata a Gordon Brown. Giovedì sera a "Mock the week" su Bbc2, uno degli show di satira politica più popolari in Gran Bretagna, il bersaglio delle battute serrate dei sei comici è stato Silvio Berlusconi, dipinto come un prosseneta che non si lascia sfuggire nessuna occasione per proporre donnine ai suoi colleghi. Del resto che il Cavaliere sia ormai il bersaglio della satira politica ovunque lo conferma la citazione fatta dallo statunitense David Letterman nella puntata del 19 agosto. Il popolarissimo show americano è cominciato con la voce fuori campo che annunciava: "Il primo ministro italiano fissato con il sesso: David Letterman".
"Mock the week" è una sorta di gara tra i comici, ai quali viene presentata una fotografia su cui devono fare delle battute, oppure una situazione su cui inventare le "frasi che non avreste mai sentito". Il Cavaliere andava bene in ogni occasione, c’era semprequalcosa da tirare fuori su di lui.
Così quando alle spalle dello pseudo-arbitro è apparsa la foto di Gordon Brown, Angela Merkel, Sarkozy e Berlusconi, la prima battuta è stata: "Fantastico notare come Brown sia incredibilmente in imbarazzo nell’incontrare Berlusconi, che del resto ha tutta l’aria di uno di quelli che stanno fuori dai locali a dire "Ho belle ragazze a disposizione, vuoi una ragazza Brown?"" Un altro comico rincara: "Berlusconi mi ricorda tanto un tizio completamente fatto che ho incontrato una volta in vacanza e mi ha detto "Datti alla pazza gioia".
Un’altra battuta arriva nel doppiaggio su un filmato reale. Gordon Brown accoglie i capi di governo di altri Paesi e a ciascuno attacca il tormentone "Per favore, potresti dire qualcosa di buono sulla mia politica economica?". Ma quando arriva Berlusconi Brown fa: "Tu è meglio non dica niente", mentre al nostro presidente fanno ripetere: "Guarda, la festa è già organizzata, ci sono ragazze per tutti".
Ilquotidiano spagnolo El Mundo dà conto, in un articolo intitolato "Berlusconi passerà alla storia per aver favorito la mafia" dell’affondo fatto dal leader dell’Idv Antonio di Pietro contro la politica del governo in materia di lotta alla criminalità organizzata.
Il britannico Tribune Magazine, organo del Labour Party che si propone di "vigilare sulla democrazia in ogni Paese", dedica ampio spazio all’articolo di Stefano Fella e Carlo Ruzza, autori del libro "Re-inventing the Italian Right - territorial politics, populism and post-fascism", pubblicato da Routledge. I due ricercatori ripercorrono le ultime rivelazioni fatte da Repubblica sul Cavaliere cercano di dare una risposta al perché "nonostante le vicende imbarazzanti, Berlusconi resti così popolare in Italia". "Naturalmente è la stampa che Berlusconi non controlla, in particolare la Repubblica e il settimanale l’Espresso, che ha svelato la storia" dicono gli autori, che giungono alla conclusione che il successo politico diBerlusconi si spiega "con le risorse, politiche e dei media, a sua disposizione". de La Repubblica

 









   
 



 
24-05-2015 - Roberto Saviano contro Matteo Renzi: "L’Italia è come Game of Thrones. Si è chiuso alla società civile. Chi lo critica è gufo"
11-05-2015 - Dagli al giornalista
19-02-2015 - Presentazione della rivista “l’Uomo libero”
16-02-2015 - E Telecom punta cento milioni sulla banda ultra larga in Puglia
15-02-2015 - Obama vuole lo spionaggio globale
05-02-2015 - Milleproroghe, governo cambia norma su frequenze tv. Scontro con Forza Italia
08-01-2015 - La strage ai tempi dell’informazione digitale
21-12-2014 - Stabilità, la protesta Fieg: "Serve l’Iva al 4% anche per i giornali online"
18-12-2014 - Ventidue milioni di italiani non utilizzano internet
17-12-2014 - Tisa: così gli Usa premono sull’Europa per liberalizzare il mercato dei dati
15-12-2014 - Tallin, arrestato il giornalista Giulietto Chies
14-12-2014 - Turchia, Erdogan arresta la stampa libera blitz in redazioni, giornalisti in carcere
11-12-2014 - La garanzia del totalitarismo cattolico in Rai
05-12-2014 - Milano, la Statale laurea don Ciotti, don Colmegna e don Rigoldi: "Con loro più giustizia"
28-11-2014 - Perché internet ha bisogno di nuove regole

Privacy e Cookies