Libia a ferro e fuoco. Gheddafi in Venezuela?
 











Gli scontri che hanno messo a ferro e fuoco Bengasi hanno raggiunto anche la capitale libica. Secondo la rete pan-araba al Jazira ieri sera almeno 3.000 manifestanti sono scesi in piazza e sono andati  verso il palazzo presidenziale di Tripoli. Sul fronte opposto sostenitori del colonnello Muammar Gheddafi  hanno cercato di fermarli.
Il leader libico Muammar Gheddafi combatterà la rivolta popolare in atto fino "all’ultimo uomo", ha detto ieri uno dei suoi figli mentre il popolo nella capitale Tripoli si è unito alle proteste per la prima volta dopo giorni di disordini nella città orientale di Bengasi.
I manifestanti antigovernativi hanno sfilato per le strade di Tripoli, leader tribali hanno parlato contro Gheddafi, mentre unità dell’esercito hanno disertato e si sono unite all’opposizione. Il Paese, esportatore di petrolio, è alle prese con una delle più sanguinose rivolte che hanno scosso il mondo arabo.
L’ambasciatore dellaLibia in India ha detto alla Bbc di volersi dimettere per protesta nei confronti della repressione violenta costata la vita a oltre 200 persone.
Il figlio di Gheddafi, Saif al-Islam Gheddafi, è apparso sulla tv nazionale nel tentativo di minacciare e al tempo stesso calmare il popolo, dicendo che l’esercito imporrà la sicurezza a qualunque costo.
"Il nostro spirito è alto e il leader Muammar Gheddafi sta guidando la battaglia a Tripoli e siamo con lui come lo è l’esercito libico", ha detto. "Continueremo a combattere fino all’ultimo uomo, persino all’ultima donna... Non lasceremo la Libia agli italiani o ai turchi".
Saif al-Islam Gheddafi ha poi accusato gli esuli libici di fomentare le violenze. Ma ha anche promesso dialogo sulle riforme e l’aumento dei salari.
aggiorn. 7.49 del 21 fenbraio
Il colonnello Muammar Gheddafi avrebbe lasciato la Libia e si sarebbe rifugiato in Venezuela, riporta un corrispondente della rete pan-araba al Jazira da Tripoli. La fonte dellanotiza, che non ha ancora ricevuto alcuna conferma ufficiale da Tripoli o da Caracas, è il segretario aggiunto dell’ambasciata libica a Pechino, Husein Sadeq al Misurati.









   
 



 
09-10-2015 - WikiLeaks svela l’assalto del Tpp alla salute e alla libertà della rete
26-02-2015 - Ucraina, Putin: taglio del gas da Kiev a regioni dell’est puzza di genocidio
22-02-2015 - Obama al summit antiterrorismo: "Non siamo in guerra con l’islam ma con chi lo strumentalizza"
12-02-2015 - Maratona al vertice di Minsk. Putin: "Raggiunto accordo per il cessate il fuoco"
10-02-2015 - Il Cremlino: "Se gli americani armano Kiev ci sarà un’escalation del conflitto"
09-02-2015 - Ucraina, Putin: "Non accetteremo ultimatum". Kiev denuncia: "Nel week end 1500 soldati russi hanno varcato la frontiera"
05-02-2015 - Ucraina, Kerry: Russia deve "impegnarsi subito" per fermare la guerra. Putin mobilita i riservisti
09-01-2015 - Un 11 settembre francese? Chi ha ordinato l’attentato contro Charlie Hebdo?
23-12-2014 - Ttip, a chi conviene il trattato commerciale tra Europa e Stati Uniti?
22-12-2014 - Lauti stanziamenti Usa anti-Assad
19-12-2014 - Obama e i giovani neri di Ferguson
18-12-2014 - Putin: "Misure adeguate contro la crisi, economia in ripresa entro due anni
17-12-2014 - Cuba-Usa, svolta nei rapporti: liberato il contractor Gross, scambio di agenti segreti
15-12-2014 - Guerra in Ucraina: viaggio da Sloviansk a Kiev dove il diritto alla salute è negato
14-12-2014 - Libia, chiuso il più grande porto petrolifero: rischio blocco del gas italiano a Mellita

Privacy e Cookies