Bond alla Regione, il pm chiede il rinvio a giudizio per Merrill Lynch
 











Il pm di Bari, Francesco Bretone, ha chiesto il rinvio a giudizio per quattro persone fisiche oltre che per Merrill Lynch  e Dexia Crediop, all’udienza preliminare per le condizioni del bond ventennale da 870 milioni di euro sottoscritto dalla Regione Puglia con le due banche nel 2003. E’ quanto hanno riferito fonti giudiziarie precisando che è stato chiesto il processo per Daniele Borrega e Susanna Beltramo, all’epoca dei fatti funzionari di Merrill Lynch, Claudio Zecchi, allora reappresentante per l’Italia di Dexia e per l’avvocato Maurizio Pavesi. La richiesta di rinvio a giudizio è stata avanzata anche per le due banche accusate in base alla legge 231 sulle responsabilità delle aziende per le azioni dei propri dipendenti.
Al momento non è stato possibile ottenere un commento dai soggetti coinvolti. Per tutti, persone fisiche e giuridiche, l’accusa è di truffa aggravata ai danni della Regione Puglia per aver fatto sottoscrivere il bondsenza spiegarne le condizioni. L’inchiesta, avviata nel 2009 e coordinata da Bretone, fa riferimento alla ristrutturazione del debito sanitario regionale a cura delle due banche tramite il collocamento del bond.
Nel 2010, la procura barese parlò di una "falsa convenienza economica per la Regione" e fissò il danno per l’Ente a 70 milioni di euro. L’udienza preliminare è stata rinviata al 22 maggio quando il gup dovrebbe decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio. Nell’udienza odierna nessuno si è costituito parte civile. Nel 2012 la Regione Puglia ha concluso in sede civile un accordo di natura economica con le due banche.









   
 



 
01-02-2016 - Perché gli Stati Uniti hanno deciso di distruggere il FMI?
08-11-2015 - Per gli italiani 8mila euro di tasse all’anno
02-11-2015 - Corte dei Conti contro l’8 per mille. "Pochi controlli, favorisce la Chiesa"
22-06-2015 - La stretta usuraia: eliminare il denaro contante
05-03-2015 - Un`Italia senza rappresentanza
27-02-2015 - Le Borse Ue guardano alla Germania: spread sotto quota 100 punti
16-02-2015 - Gli aiutini di Draghi alle banche usuraie
15-02-2015 - Cooperative, Guidi promette più controlli. Ma i tagli di Renzi fanno saltare revisioni
10-02-2015 - La mina derivati sull’Italia: esposta tre volte più della Germania
09-02-2015 - Tsipras smorza i toni: "L’accordo sul debito ci sarà". Juncker e Berlino lo gelano
04-02-2015 - Varoufakis da Draghi: "Incoraggiato". Tsipras: "Lavoriamo per accordo accettabile"
30-01-2015 - Sanatoria capitali al via: ecco il modello per aderire
19-01-2015 - La crisi raddoppia il patrimonio alle dieci famiglie più ricche di 20 milioni di italiani
14-01-2015 - “L’eurozona? Insostenibile. Tsipras valuti anche l’uscita dall’euro”
11-01-2015 - Ecco il piano Ue sulla flessibilità investimenti fuori dal Patto e meno tagli a chi fa le riforme

Privacy e Cookies