La moneta al popolo
 











Spending Review, Spread, PIL, Debito pubblico, Debito sovrano, Default ... : mentre la crisi chiude le fabbriche e gli enti pubblici, crea disoccupati nelle nostre famiglie, ci mangia i portafogli – tutti fatti concreti facilissimi a comprendersi - si resta spesso disorientati dal linguaggio astruso e complicato dei mass media e dei politici, vuoi per nascondere la verità, vuoi perché i fenomeni e i processi che hanno travolto e stanno travolgendo la nostra economia sono oggettivamente complessi.
In questo libro, “La moneta al popolo”, volutamente di formato tascabile, Moffa parla della crisi con il linguaggio più semplice possibile, andando nello stesso tempo alla radice dei problemi – a cominciare dall’elementare domanda: cos’è la moneta? – e indicando una via d’uscita da un indebitamento progressivo destinato a peggiorare di anno in anno, fino alla probabile esplosione di una povertà (e di una protesta) di massa “alla greca”: a meno – ecco ilpunto - di non invertire fin da subito la tendenza. Come? Ecco che s’avanza una strana parola, il Signoraggio.
Che cos’è? Ed è vero che per ogni banconota da 100 euro i banchieri privati ne guadagnano, dal nulla, più di 99? E’ vero che riacquisendo la sovranità monetaria perduta con le privatizzazioni del 1992 e con l’adesione all’Euro, lo Stato italiano potrebbe riassorbire il debito, difendere meglio lo Stato sociale, eliminare progressivamente le pesantissime ‘finanziarie’ che di anno in anno ci stanno distruggendo la vita? Sì, è vero …
Claudio Moffa è Professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Fondatore e direttore del Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente, fa parte dei comitati scientifici di Africana e Eurasia. Nella sua intensissima attività di giornalista prima e ricercatore e docente poi, ha collaborato a numerose testate e riviste italiane e straniere, tra cui Le mondediplomatique, Politique Africaine, Limes, Euntes docete, Giano, Africa, RAI 3, e in qualità di opinionista e notista di problemi internazionali a diverse testate giornalistiche come Paese Sera, Il Manifesto, L’Ora, La Stampa, il GR-RAI e Rainews24. E’ autore di numerosi libri e saggi di storia dell’Africa e del Medio Oriente, uno dei quali – L’Africa alla periferia della Storia, edito anche in Francia con la prefazione di Catherine Coquery-Vidrovitch – ha ottenuto il Premio Cultura Presidenza del Consiglio.
Tra i suoi studi principali la questione nazionale e il diritto di autodecisione dei popoli, l’immigrazione (è stato Direttore internazionale e consigliere scientifico di due progetti di ricerca internazionali), e negli ultimi anni la vicenda di Enrico Mattei, la crisi economica e la questione bancaria-finanziaria.
Su quest’ultimo aspetto, prima di questo lavoro, ha scritto un saggio su Stato sociale, crisi finanziaria, sovranità monetaria: il nodo della BCE, in un volumecollettaneo del 2012, Franco Angeli editore. Sugli altri temi di ricerca, sono da segnalare La favola multietnica. Per una critica della sociologia dell’immigrazione facile, Harmattan Torino 2002; La questione nazionale dopo la decolonizzazione: per una rilettura del diritto di autodecisione dei popoli, Quaderni Internazionali nn.2-3; e la curatela di Enrico Mattei: il coraggio e la Storia, Roma 2006 al cui interno ha pubblicato documenti inediti sulla vicenda e l’assassinio del fondatore dell’ENI. Claudio Moffa









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies