|
Dal 24 al 28 2013 Eleonora Cozzi e l’Associazione Culturale La Dalbide, con il patrocinio del Comune di Cercivento (UD), organizza “Cecità”, un seminario teatrale itinerante con il regista e attore Corrado Calda, ispirato al celebre romanzo Cecità dello scrittore portoghese premio Nobel José Saramago. “‘L’essenziale è invisibile agli occhi’, scriveva Saint Exupery, e un attore privato della vista, non potendo vedere, ha bisogno di percepire cosa gli sta intorno. Il buio appartiene ad una dimensione priva di tempo e di spazio, l’istinto diventa l’unica possibilità di ‘esserci’”, spiegano gli organizzatori, che così descrivono il progetto: “Una profonda esperienza sensoriale, inserita in un insolita situazione teatrale come la cecità, che non parte dal lavoro sul personaggio o dal lavoro sulle battute, ma che può condurre ad un personaggio teatrale con delle battute. Si parte dal non vedere per arrivare al testo”. L’ispirazione è proprio ilromanzo di Saramago Cecità, capolavoro della letteratura contemporanea. “In questo percorso il lavoro del singolo, ancora di più che in ogni altro lavoro teatrale, non può e non deve prescindere dall’altro e dalla relazione – aggiungono gli organizzatori – perché al buio più che un’azione noi abbiamo una re-azione a quello che accade”. Il seminario, che si svolgerà presso la “Cjase da Int” Casa della Gente, a via di Sot 6, Cercivento (Udine), è rivolto ad attori e attrici anche senza una particolare preparazione. In precedenza è già stato organizzato al Teatro Libero di Milano (dove è stato ripreso nel gennaio 2012 come Edipo Re), al Teatro Hops di Genova, MAT di Lugano, alla Corte dei Miracoli Siena, alla Società Filodrammatica Piacentina, all’ACTIS di Trieste, alla Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti di Civitanova Marche (MC), al Tam Teatromusica di Padova, al Piccolo Teatro delle Versilia (LU) e al Tangram a Pistoia. Elena Colombari Per informazioni eiscrizioni: Eleonora Cozzi: eleonoracozzi@alice.it
|