Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
 











Non pagare il pizzo per fare i film si può. Parola di PIF, fresco vincitore ai David di Donatello e ai Ciak d’Oro soprattutto per volere dei più giovani. Che l’hanno capito e votato. La mafia uccide solo d’estate recita il titolo del suo debutto in regia: una leggenda raccontata ai piccoli palermitani come lui, naturalmente non è così.
Ma se è vero che le mafie uccidono in ogni stagione, è altrettanto tangibile il coraggio sviluppato da coloro che con la criminalità organizzata quotidianamente convivono e ad essa han deciso di non arrendersi. Fa dunque piacere conoscere realtà che applicano tale “resistenza” alle forme artistiche, perché lo scopo è vivere e non (solo) sopravvivere.
Tra queste si annovera Libero cinema in libera terra, ovvero il Festival internazionale di cinema itinerante contro le mafie, la cui 9a edizione si svolgerà tra il 15 luglio e il 15 ottobre prossimi. Iniziativa voluta e ideata da Libera di don LuigiCiotti e da Cinemovel Foundation, si (pre)occupa di muovere alcune pellicole scelte attraverso diverse città italiane, aprendosi a Roma per chiudersi a Parigi passando – per la prima volta – con una tappa per Berlino. Location delle proiezioni sono le piazze e i beni confiscati ai mafiosi e restituiti alla legalità.
I titoli selezionati per il 2014 sono, accanto all’ovvio La mafia uccide solo d’estate: La mia classe di Daniele Gaglianone, The missing picture di Rithy Pan, Everyday rebellion di Rihai Brothers, Miraggio all’italiana di Alessandra Celesia, Mare Magnum di Ester Sparatore e Letizia Gullo, Repubblica nostra di Daniele Incalcaterra.
Le tappe del percorso, invece, saranno tante e significative: Roma (15/7), Castel Volturno (16/07), Casal di Principe (17/7), Pollica (18/7), Paceco (20/7), Santa Margherita Belice (21/7), Roccamena (22/7), Catania (23/7), Polistena (24/7), Bitonto (26/7), Mesagne (27/7), Galbiate (29/7), San Giorgio di Mantova (30/7), Rimini(2/8), Berlino (7/9), Ferrara (3 e 4/10) e Parigi (14 e 15/10). Ogni proiezione/evento sarà accompagnata dagli autori/cast del film e porterà un messaggio d’incoraggiamento e formazione specie alle nuove generazioni. Anna Maria Pasetti-ilfatto-12 giugno 2014
1 - Il trailer de La mia classe

2 - Il trailer de La mafia uccide solo d’estate









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies