Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
 











Sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito al teatro Eliseo di Roma: stamattina all’alba l’ufficiale giudiziario ha reso effettivo un provvedimento già rinviato più volte. Attualmente i lavoratori si trovano in strada, davanti allo storico teatro. L’assessore Giovanna Marinelli aveva parlato proprio ieri di “proprietà immobiliare sorda ad ogni tipo di mediazione, nonostante l’interessamento del ministro Franceschini” e aveva aggiunto che “la strada violenta dello sfratto avrebbe rischiato di causare la chiusura del teatro per un periodo più o meno lungo”. Ora, il provvedimento (e la chiusura) sono effettivi. Secondo quanto si apprende da fonti di polizia,  lo sfratto si è svolto senza incidenti.
Punto di riferimento romano e dell’intero Paese, l’Eliseo ha 114 anni di storia e molte sono state nei giorni scorsi le mobilitazioni per evitarne la chiusura causa sfratto: “l’interesse primario deve essere la salvaguardia del Teatro, dellastagione programmata, dei lavoratori, della continuità. Tutto il resto sono chiacchiere” si legge in una petizione organizzata sul sito change.org e indirizzata, tra gli altri, al Presidente della regione Lazio Zingaretti.









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies