Il confine tra amore e sentimento
di Gildo De Stefano
 











cover

Nel tessere la trama del suo secondo romanzo Gaetano Lorito, giovane narratore cavese, sceglie uno strumento tipicamente cinematografico, il flashback. L’autore, in Volevo dirti che ti amo (Graus Editore), ha strutturato il racconto in modo flessibile, non sequenziale, ma con descrizioni fatte (viste) e ripercorse solamente quando necessarie per la storia. Anche per questa seconda prova l’autore ha scelto come tema dominante l’amore tra giovani adulti. I protagonisti, infatti, sono Luca e Checca, e fra di loro i drammi più antichi del mondo, come il tradimento, l’abbandono, il dolore, tutto attraversato da ogni sorta di magie e di passioni, drammi in cui si consuma il sogno della storia d’amore di due giovani del Terzo Millennio. Ma amare una persona significa pensare che questa venga prima di tutto. Ecco cosa significa amare una persona! Come si può credere che esista qualcosa di più importante?
Nella storia di Luca e Checca, follementeinnamorati fin dall’adolescenza, mette lo zampino un destino crudele che divide le loro strade, facendoli allontanare l’uno dall’altra non solo affettivamente ma anche geograficamente. Lui va negli States mentre lei a Roma e questa lontananza spezza la loro felicità, e la loro passione sarà costretta a scoprire una nuova dimensione. La storia che racconta Lorito va per immagini, a tratti è iperbolica, ingenua, visiva e olfattiva, sicuramente tutta da gustare.
Storia di ragazzi d’oggi, moderna ma anche senza tempo, il libro racconta l’irripetibile esperienza del primo amore: Luca e Checca scoprono, dopo avere condiviso molte grandi e piccole esperienze della vita di tutti i giorni, di provare l’uno per l’altra un sentimento più profondo dell’amicizia. Tra loro si instaura una passione purissima e assoluta, che regala ai due innamorati un periodo di felicità totale, interrotto solo dal dolore della lontananza oceanica. Alla loro giovane storia d’amore si intreccia quella di unatrasgressione vissuta quasi come ‘prova del fuoco’. Nonostante il passare del tempo l’amore dei due si riaccende appena i due si rincontrano di ritorno dalle loro rispettive esperienze ed è nuovamente un’esplosione di sentimenti anche se poi l’epilogo sarà segnato da un nuovo tormento.
Questo breve ma intenso romanzo giunge nelle librerie, pronto a conquistare, grazie al tono intimistico e alla sua trama romantica e commovente, il pubblico dei giovani e degli appassionati di storie d’amore. La scrittura limpida di Lorito sa tenere in bilico la vicenda tra un passato lontano e un presente vivissimo, mentre, con leggerezza ma insieme con severa e serena profondità, indaga sul senso della vita. L’incanto è che, nella lettura, ci troviamo sospesi tra verità e fiaba, fra inattualità e nostalgia, ben distante da certe ambientazioni d’appendice bensì invita a riflettere sulla scontatezza che padroneggia la vita nella quotidianità.









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies