Napoli, scrigno di inestimabili tesori
 







di Monica Florio




cover

Nella saggistica  campana, accanto ai troppi instant-book che, dietro nobili intenti di denuncia, mirano solo a speculare sulle problematiche di una città da sempre sotto i riflettori, persiste una produzione dai toni garbati che di Napoli riscopre il bello.
Su questa scia si muove Napoli- Posti e personaggi di Aurora Cacopardo (Graus Editore, pp.54, euro10.00), breve volumetto caratterizzato da un approccio più critico che informativo.
Non aspettatevi, dunque, la solita galleria di personaggi noti cresciuti all’ombra del Vesuvio né l’amena passeggiata per le vie e le piazze della città: l’itinerario proposto dalla scrittrice travalica i limiti angusti della guida turistica per accogliere riflessioni e curiosità tutt’altro che banali.
Questi brevi scritti di derivazione giornalistica si risolvono in delle vere e proprie lezioni di storia, in cui il passato con le sue leggende cede il passo al presente. Ecco che da Piazza Mercatol’occhio dell’autrice si posa prima sulla Chiesa del Carmine e poi sulla Mensa dei Poveri che, istituita solo nel 1986, è da tempo un punto di riferimento per le persone in difficoltà. L’intrigante viaggio per la città si compie tra palazzi e chiese come quella del Gesù Nuovo, costruita dai gesuiti nel 1584, mirabile sintesi - nella sua sovrapposizione di stili - di vecchio e nuovo e la Chiesa di Sant’Anna di Palazzo dedicata alla Vergine del Rosario ed edificata nella zona di Chiaia.
Ma l’accenno agli edifici religiosi non è casuale se si pensa che la tensione religiosa è un po’ la linfa sotterranea della prolifica produzione della Cacopardo. Si leggano le pagine su Sant’Alfonso Maria de Liguori, vescovo di Sant’Agata dei Goti, e quelle sull’oro di Napoli, la tolleranza alla base del rapporto estremamente confidenziale di questo popolo con gli altri e con lo stesso patrono San Gennaro. La scrittrice riflette anche sul concetto di adogmaticità, visibile nel radicare la religione alquotidiano, esorcizzandola.
Su questo variopinto palcoscenico non compaiono solo santi ma anche uomini, studiosi ed intellettuali di cui la Cacopardo ci offre dei ritratti significativi  anche quando sono quasi delle istantanee (si veda quello su Renato Caccioppoli).
Ognuno dei personaggi presentati rappresenta nel proprio campo un tipo singolare: da un genio dell’arte militare quale Murat a quella figura poliedrica di scienziato che fu Raimondo di Sangro, Principe di San Severo, fino a Matilde Serao, unica donna del suo tempo ad approdare alla direzione di un giornale politico quale Il Giorno.  Persino i fenomeni analizzati dalla scrittrice si caricano di una portata eccezionale: emblematico il caso del futurismo.
In questo affettuoso omaggio a Napoli non poteva mancare la disamina di un’opera notevole come Il resto di niente di Enzo Striano, romanzo nel romanzo in cui la parabola della marchesa e letterata Eleonora Pimentel de Fonseca si compie in simbiosi aquella di una città, Napoli durante la rivoluzione partenopea del 1799.
La materia trattata, di per sé ricca, prende vita grazie ad una prosa incalzante e mai scolastica. Nelle pagine sulla Ruota degli Esposti o su Piazza San Domenico Maggiore ci sembra quasi di leggere un racconto gotico dalle atmosfere sinistre costellate di delitti e di misteri. Ed è proprio la scrittura, elegante e raffinata, ad impreziosire questo viaggio nel passato della Cacopardo che, da napoletana verace, ci invita ad osservare Napoli con occhio più attento, quasi da esteta.

 









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies