RICORDO DI TULLIO KEZICH, CRITICO PURO SANGUE
 







di Antonio NAPOLITANO




Ho conosciuto il collega Tullio Kezich a Venezia nei primi anni ’60 quando entrambi collaboravamo a “Cinema Nuovo”, rivista diretta dal burbero Aristarco (“nomina omina”).
Tullio aveva splendidi scatti di ironia e si riconosceva subito , nella sala del Palazzodel Cinema (al Lido), il suo “ahi, ahi!!” alle banalità culminative di qualche “bufala” che qualcuno aveva fatto passare di contrabbando tra le pellicole, in genere ben selezionate.
Infatti, Venezia era allora, giustamente definita “Mostra d’Arte Cinematografica” dato l’alto livello delle opere presentate e le sue giurie assolutamente competenti.
Anche di recente ho talvolta citato frasi  delle sue recensioni simili a saggi condensati in due mezze colonne (per qualche anno su “La Repubblica” e poi su “Il Corriere della sera” fino a pochi mesi fa).
Da coetanei abbiamo vissuto quella aurea stagione in cui la critica dei film era nelle mani sicure di un Adelio Ferrero, GiovanniGrazzini, Lino Miccichè e altri cultori della Settima Arte.
Kezich ci ha lasciato pregevoli studi su Fellini, Olmi e altri validi registi, oltre che sceneggiature per il Teatro e la TV (quella che , fino agli anni ’80, non era ancora in balia dell’audience di massa e del cattivo gusto).
La sua scomparsa avvenuta il 17 agosto scorso lascia vuota una “cattedra” mai accademica che solo lui poteva tenere da Maestro incomparabile, in quasi sessanta anni di professione mai caduta in tran-tran di mestiere.
Bene ha fatto l’editore Laterza a raccogliere in agevoli volumi gran parte delle sue recensioni. In esse, come ha notato N.Ajello, Kezich dà l’esempio di “come spiegare il cinema al di là di ogni tecnicismo opaco o previdibile”.
Ed è doveroso anche da parte del sottoscritto rendere onore alla sua figura di intellettuale della Cultura insieme italiana e mitteleuropea, nato appunto com’era a Trieste nel 1928.









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies