GIALLO NAPOLI
 







di Italo Pignatelli




cover

Gli Angeli preferiscono il tè” di Giusi Fioretti (ed. Ennepilibri pp. 210) è un romanzo giallo ambientato a Napoli con tre personaggi singolarmente originali. Gabriel, un Angelo abbandonato a sé stesso, si trova coinvolto nel ruolo di detective. Margherita Viola, una avvenente Diavolo in un corpo statuario con capelli ricci folti corvini occhi nero pece, incontra per caso su un bus affollato Gabriel e un improvviso accecante colpo di fulmine la vede amante e collaboratrice nelle indagini. La vittima, ovviamente, è Dio(Giove), nel corpo appesantito dagli anni di un distinto e colto professore in pensione totalmente calvo con occhialini cerchiati d’oro fuori moda. “Dio è morto” strilla Erminia Servidio, portiera di uno stabile in via Monte di Dio. Giove è in una pozza di sangue sul pianerottolo. Ecco appaiono i pochi inquilini. Un vecchio avvocato, Federico Castigati, divorziato follemente innamorato di una giovane di Santo Domingo, Giulio Nervi unostudente fuori corso dedito alla droga, Gioia Allegri un’anziana vedova, Gabriel polizia autoambulanza ed alcuni curiosi. Si pensa ad un tentato omicidio. Nascono sospetti che si addensano su Gabriel, ultimo arrivato nel condominio. L’Angelo, bello timido taciturno impacciato dall’aspetto trasandato e sognante, è un tedesco figlio di napoletani immigrati. Il suo essere Angelo gli permette nell’incontrare gli esseri normali, attraverso i loro gesti, intuire i pensieri, ascoltare le parole non dette, leggere le loro anime. Il travaglio di Gabriel da indiziato a detective si sviluppa in una settimana uggiosa grigia piovosa. Succede di tutto. Si susseguono sogni ricordi azioni improvvise ed imprevedibili. Il lettore si trova subito coinvolto dalle prime pagine al fianco dell’Angelo e del bel Diavolo. Fioretti si palesa un eccellente romanziere abile nel dipanare le intricate storie con uno scrivere elegante sobrio veloce avvincente. Di ogni personaggio schizza il ritratto. Ed ecco iltassista il barista il barman gli energumeni buttafuori i poliziotti gli infermieri così come noi li incontriamo. Sui protagonisti i ritratti sono più dettagliati penetrando nell’intimo della loro umanità fatta di sogni di ansie di amori di delusioni. Il romanzo si presenta come un piacevole fumetto disegnato elegantemente. I dialoghi sono stringati essenziali con un fraseggio semplice e giovanile, i luoghi appena accennati, i personaggi vivi descritti nella loro gestualità. I fatti si susseguono dinamicamente. Le storie intime dei primi attori si intersecano con fili di ricordi, di incontri non dimenticati, di vite vissute insieme per anni, di rapporti di affettuosa amicizia densa di stima, di interessi comuni, di frequentazioni che lasciano segni indelebili, di passioni condivise. Non manca nel racconto una colta dose di umorismo ed una vena di ironia che contribuiscono notevolmente ad una appassionante lettura. Le due anime che vivono nella purezza del Sogno sono i due giovaniGabriel e Viola, Il romanzo come ogni giallo termina con l’arresto dell’assassino dal simpatico trio di poliziotti con la collaborazione dei condomini e della portiera che tutto sa di tutti ed è sempre vigile ad osservare e ad origliare. Ma la storia non finisce. Fioretti lascia al lettore di intuire immaginare e scoprire ancora i legami intimi di amori velati non svelati ma intuibili che hanno legato nel passato i condomini protagonisti o spettatori del giallo. Chi è il vero padre di Gabriel? E l’Angelo si sarà dato al Diavolo?









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies