Fratture da comporre
Le parole di Antonio Spagnuolo ricompongono la nostalgia delle assenze
 







di Fiorella Franchini




cover

Con “Fratture da comporre” (Kairòs edizioni – Napoli 2009- pg. 81 – E. 10,00 -), Antonio Spagnuolo riprende  quel suo originale discorso poetico che G. Bàrberi Squarotti definì narrativo e meditativo, visionario e puntualmente descrittivo, con perfetta armonia di toni e misure. La partecipazione dell’autore, non più legata alla complessa realtà contemporanea, ritorna ancora una volta ad un mondo intimo di passioni perdute, di rimpianti e inquietudini. Le immagini poetiche smascherano segrete malinconie di un autunno che nella sua mestizia ha un amaro splendore.
Egli non racconta più l’esistenza, le sue illusioni, i rimorsi,  i ricordi, le malinconie, le emozioni, l’amore. Gli aggregati linguistici sono sofferti, accusano pena e dolore, la passione amorosa si diluisce, poiché non avverte il senso della perdita ma ne vive la privazione concreta.
 Tutto è fuori sincrono: le giunture, i sussulti delle schiene, la circolazionesanguigna, come il doppio che scaturisce dai sogni…- scrive Vincenzo Aiello eppure – Qui la poesia interviene a comporre fratture…quelle del tempo e della memoria.
Il linguaggio senza sintassi, disaggregato, spesso informale, riabilita l’equilibrio interiore e l’armonia poetica. Il senso d ‘angoscia si trasforma  in una ricerca lenta, eppure insistente di nuove certezze, di altre attese, la tenerezza ricompone ricordi e speranze. Un tramonto che ha una strana freschezza e un turbamento intenso fatto di promesse abbandonate nel folto delle acacie, incertezze del vagabondare affamato,  del furore per tutto il tempo fallito.
Nulla ha il sapore di una resa  perché le parole del poeta sanno ancora stillare un paesaggio colorato, un nastro dei ricordi registrato sulle cicatrici di rinunce. Non sanno dare risposte ma possono offrire nostalgie delle assenze sulle onde furiose della confusione di questavita.                                                









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies