Che cos’è la vita?
 







di Italo Pignatelli




cover

La fantasia di Francesca” (ed. Guida pp. 116) di Mariacarla Rubinacci è un romanzo in cui l’autrice dà una sua risposta. Il suo credo è nell’amore unico vero e auspicabile albero di trasmissione di rapporti tra gli uomini. Gli altri ingranaggi per vivere sereni sono la mente e il cuore. Il primo progetta le strade da percorrere, sceglie i viaggi più fantastici, realizza i sogni da vivere. Il secondo, fonte di sensibili emozioni, suggella gli incontri caramellandoli con un succo dolce fresco e profumato proprio dell’amore. Il lettore ascolta la storia di un uomo che ripercorre alcuni momenti della sua vita. Si sofferma sui momenti gioiosi dell’infanzia, sui ricordi della giovinezza, sui sogni non realizzati della maturità. Le tre fasi le scopre lentamente come se fosse il gioco delle tre carte. E’ il tentativo di scoprire sotto quale carta si nasconde la vittoria ossia il momento in cui si è sentito più realizzato, più felice, più ricco d’amore. Isuoi pensieri corrono in fretta pieni di immagini, di suoni, di parole dette o ascoltate. Il racconto è poetico. In verità è Francesca che rivede la vita di Roberto, il suo uomo. La loro vita in comune ha confluito per osmosi la vita di Roberto nella memoria di Francesca. Lei costruisce un mosaico le cui tessere sono i ricordi che ha più volte ascoltato, le tante esperienze, le avventure vissute insieme, i luoghi più suggestivi visitati, gli amplessi più inebrianti, il loro incedere come nobili cavalieri nella giostra della vita. La Rubinacci è un poeta dell’amore. Canta l’amore fuoco esplosivo di emozioni, insaziabile di felicità, scoppiettante di sogni fantastici. Le sue fiammelle danzano libere in alto e nei loro volteggi sono simili ad uno stormo di rondini che sfringuellano in cielo a primavera luccicanti sotto i raggi tiepidi del sole gonfio violaceo al tramonto. Questo stadio della giornata per molti è triste perché segna la fine di una giornata e apre la notte piena di incubi edi fantasmi. Invece è il salotto per i romantici con le sue ombre veli che celano magie sconvolgenti. La notte è il regno degli artisti pionieri di un futuro diverso per tutta l’umanità e guerrieri vittoriosi con le armi della fantasia. E poi la notte è la culla per gli innamorati che si abbandonano con i loro corpi umidi di calde eccitanti carezze mentre le bocche gementi si baciano succhiando il dolce tintinnio armonioso dell’amplesso unito all’arpeggio di palpeggi melodiosi delicati e vibranti. La scrittrice si sofferma sull’importanza della presenza costante della fantasia elemento fondamentale per vivere. La fantasia trasforma la realtà e da brutto noioso anatroccolo diventa principe re mago che ci fa emigrare in un mondo di favole a lieto fine. E ognuno può essere creatore di illusioni che regalano felicità a chi è a noi intimamente vicino. Essa è il sangue che alimenta il cervello dell’artista e fa pulsare nei suoi occhi allegorie immagini parole suoni canti forme geometrievolumi danze mai visti prima. Terzo architrave per Mariacarla è la memoria. Lei scrive “la memoria rimane sempre intatta, non si fa scalfire dalla spada dell’oblio”. Essa è il nostro tabernacolo in cui sono riposti con sacralità e come reliquie i nostri ricordi alcuni vestiti a festa, altri sotto vetro, altri umidi di lacrime. La memoria è la nutrice degli affetti e del nostro essere vivi tra i vivi. L’Amore, la Fantasia, la Memoria, le tre carte del gioco della vita, debellano il virus di malattie gravi e incurabili: i rimpianti, la noia, la malinconia, la nostalgia, l’apatia, la follia.









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies