La prima esibizione dei Litfiba è rumorosa, tutti hanno addosso un’energia pazzesca, una grinta animalesca che trova la sua lancia in Piero. Gioca con la sua gestualità sincera, è un mimo contemporaneo arrivato da un altro pianeta, il grande trascinatore, il pifferaio magico, nervoso, carico. Impressiona, spiazza, sconvolge. Ghigo Renzulli ripete "occhio alle casse", una sta per cadere, Aiazzi per reggerla suona con una mano sola. Nasce la new wave fiorentina, nasce il gruppo rock che rivoluzionerà la scena musicale degli anni Ottanta. Sarà una grande avventura sonora, l’inizio di un "sogno ribelle". Bruno Casini - ch’è stato il primo manager dei Litfiba, giornalista, scrittore, promoter e direttore artistico di importanti festival e raduni musicali - entra negli anni Ottanta dalla porta di quella cantina di via de’ Bardi 32, per raccontare a quasi trent’anni dalla nascita la storia della band toscana, la cui formazione originaria si è scioltanel 1999. E’ una storia di viaggi, emozioni e canzoni, palchi, concerti e risate, ma anche fatica, sudore e passione. Da osservatore assolutamente privilegiato - e legato com’è da antica amicizia a tutti i componenti dei Litfiba - Casini rievoca i primi, favolosi anni di carriera della band raccontandoli in prima persona, insieme a tutti quegli eventi e artisti e tendenze che hanno fatto di Firenze, in quel decennio, una vera e propria capitale europea della musica. Come testimonia la discografia consigliata in appendice. Completano l’affascinante racconto di Bruno Casini le testimonianze dirette di Piero Pelù, Antonio Aiazzi, Francesco "Checco" Calamai, Gianni Maroccolo, Ghigo Renzulli, Pierfrancesco Pacoda, Vincenzo Striano, Pier Pierucci, Pina Izzi, Gianni Pini, Massimo Luconi, Roberto "Orsetto" Orzali, Giampiero Bigazzi, Nicola Vannini, Cesare Dagliana, Cosimo Cadore, Derno Ricci (scomparso di recente), Luca Doni, Giovanni Ballerini, Renzo Franchi, Claude Guyot, Simona Capecchi,Giordano Sangiorgi, due interviste "d’epoca" a Piero Pelù, una galleria di immagini di Cesare Dagliana, Lucia Baldini e Maurizio Berlincioni, le riproduzioni di tre rarissime locandine "home-made" delle primissime esibizioni e una cronologia completa di tutti i concerti e tour dei Litfiba dal 1980 al 1985. Il libro - quasi inevitabilmente - si conclude con un appello alla reunion della band: che almeno in occasione del fatidico trentennale, li si possa ancora vedere e ascoltare tutti insieme, su di un palco, con la stessa incontenibile energia di allora. "Ancora oggi la porta di quella cantina è ritrovo e bersaglio di scritte, frasi, messaggi, slogan, saluti, appuntamenti, amori, avventure, presenze di migliaia di fan che hanno amato e continuano ad amare quel grande gruppo e che sperano prima o poi di rivederli su un palco. Tutti gli anni i muri e la porta della cantina vengono ripuliti ma dopo pochi mesi le scritte ritornano, implacabili, non si può cancellare il ricordo (...).Passano inverni, estati, primavere e autunni, trovi sempre qualcuno di fronte a quella porta che vuole tornare indietro nel tempo. Muri consumati dai ricordi, muri pieni di storie, muri che vogliono raccontare, muri poetici, i muri della memoria rock". L’AUTORE Bruno Casini, primo manager dei Litfiba, vive e lavora a Firenze, dove è stato tra i fondatori del Banana Moon, storico locale al quale ha dedicato un libro di successo (Banana Moon. C’era una volta un freak-rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta - ZONA, 2008). Ha pubblicato anche 1975: viaggio in Afghanistan (Catcher, 2006) e curato i volumi Tondelli e la Musica (Baldini & Castoldi, 1994) e Frequenze Fiorentine (Arcanapop, 2003). Si occupa da sempre di comunicazione e promozione culturale. Laureato in storia del cinema con Pio Baldelli, è stato negli anni Ottanta tra i fondatori della rivista fiorentina Westuff e ha diretto per oltre dieci anni - sempre nel capoluogo toscano - l’Independent Music Meeting,la prima rassegna italiana dedicata alle etichette indipendenti. IN VIAGGIO CON I LITFIBA CRONACHE ROCK DEGLI ANNI OTTANTA di Bruno Casini con interventi originali, foto celebri e documenti inediti interventi di Piero Pelù, Antonio Aiazzi, Francesco "Checco" Calamai, Gianni Maroccolo, Ghigo Renzulli, Pierfrancesco Pacoda, Vincenzo Striano, Pier Pierucci, Pina Izzi, Gianni Pini, Massimo Luconi, Roberto "Orsetto" Orzali, Giampiero Bigazzi, Nicola Vannini, Cesare Dagliana, Cosimo Cadore, Derno Ricci, Luca Doni, Giovanni Ballerini, Renzo Franchi, Claude Guyot, Simona Capecchi, Giordano Sangiorgi - foto di Cesare Dagliana, Lucia Baldini e Maurizio Berlincioni ZONA 2009 - pp. 192 illustrate, euro 17 - ISBN 978 88 6438 049 0
|