100 autori in assemblea permanente alla ’’Casa del Cinema’’
 











Il mondo del cinema e della televisione ha deciso di occupare la Casa del Cinema per fronteggiare una crisi finanziaria e industriale, a cui si salda la pochezza di un governo che considera la cultura un elemento residuale e insieme di segno politico avverso di cui è auspicabile la chiusura per fallimento”. Con questo comunicato l’associazione 100 autori ha reso nota l’occupazione della Casa del Cinema a largo Marcello Mastroianni. Lorenzo d’Amico, del direttivo associazione 100 autori, è tra i promotori dell’occupazione e ne spiega le motivazioni. Si prevedono interventi di disturbo durante la Festa del Cinema di Roma, per mantenere alta l’attenzione degli italiani.
Come è nata l’idea di occupare la Casa del Cinema a Roma?
-Secondo una memoria di giunta approvata dal Comune, da febbraio dell’anno prossimo si dispone una radicale revisione del modello gestionale della Casa del Cinema. La figura del direttore artistico verrà sostituita da un comitato di 7 membri,di cui 5 che apportino un contributo di almeno 50.000 euro annui, o in liquidi o in sponsorizzazioni. In altre parole, la Casa del Cinema verrebbe appaltata ad un Comitato d’affari che gestirebbe questo spazio come meglio crede. Una decisione inaccettabile-.
Perché lo striscione “Tutti a casa”?
-Come comitato dei 100 autori Vogliamo tornare a casa, dentro la nostra casa che è il cinema. Se non siamo messi in condizione di farlo, se non ci riusciamo è meglio che torniamo tutti a casa. A cominciare però dai politici. Se non sono in grado di sostenere il ruolo affidatogli dagli elettori, ossia di avere un progetto per il Paese in tutti settori, compreso il nostro settore fondamentale per lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’Italia, allora sono loto che se ne devono andare a casa-.
Cosa chiedete con quest’atto dimostrativo?
-Non chiediamo soldi agli italiani, ai contribuenti. Non mettiamo mano alle tasche degli italiani, come ama ripetere il presidente delConsiglio. Vogliamo una legge, una serie di leggi, una regolamentazione del settore che sia in grado di andare a recuperare i soldi dove vengono generati, quindi dal nostro lavoro e che lì siano reinvestiti-.valentina venturi-ami

 









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies