|
dalla morte di Papa Luciani all’ascesa di Ratzinger
di David Yallop
|
|
|
|
|
Sarà nelle librerie italiane a partire dal 1° Aprile “Habemus Papam”, il nuovo libro-inchiesta di David Yallop, che Nuovi Mondi Media pubblica in Italia prima di ogni altro editore al mondo. “In nome di Dio”, la precedente opera di Yallop che ha svelato in anteprima i veri motivi che hanno portato alla morte di Roberto Calvi prima e di papa Luciani poi, tradotta in decine di lingue, ha venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. In questo ultimo documentatissimo saggio, l’autore ricostruisce con ricchezza di aneddoti gli ultimi 30 anni di cronache Vaticane, rivelandone i retroscena, fatti cruciali che hanno segnato la storia contemporanea. La narrazione inizia laddove Yallop l’aveva lasciata: dalla morte di Papa Luciani, per proseguire con l’elezione a sorpresa del Papa polacco. Quando Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, viene eletto nel 1978, il mondo era un posto diverso: l’Europa era il terreno di battaglia di una guerrafredda in cui USA e URSS minacciavano di distruggersi; in America Latina i ribelli occupavano le piazze per protestare contro le oligarchie corrotte; il mondo moderno invocava una nuova via per i diritti civili, la liberazione sessuale, la moralizzazione del capitalismo e il rapporto tra religione e società. Giovanni Paolo II promise un rinnovamento della Chiesa. Ed è stato descritto come colui che tanta parte ha avuto in tutti gli eventi che hanno segnato un’epoca: dalla caduta del Muro di Berlino alla disfatta dell’Urss, passando per la modernizzazione della Chiesa e l’avvicinamento al popolo ebraico. Ma questo ritratto di Giovanni Paolo “il Grande”, corrisponde realmente al Papa polacco? In Habemus Papam, David Yallop alza il velo che ha nascosto la storia oscura del Vaticano negli ultimi trent’anni e rivela alcune inaspettate verità sul pontificato e la sua influenza sui più importanti segreti di Stato. Un documento storico che narra il peso dell’Opus Dei all’internodella Chiesa, dei media, della politica, dell’economia. Un’opera che ha richiesto anni di giornalismo investigativo e il cui risultato è un’analisi stupefacente delle scelte operate negli anni dalla Chiesa. Ora Papa Benedetto XVI si inserisce perfettamente in una storia che diventa il naturale proseguio di questo libro di misteri e casi che Yallop come nessun altro riesce ad indagare.
|
|