COLOMBA…il ritmo della scrittura
 







di Maria Teresa Falconieri




La scrittrice Dacia Maraini, nella esplicazione del Suo testo “COLOMBA”,lascia che si avverta la fondamentale importanza del “ritmo della scrittura” e, respirandone le pagine, se ne capisce il perché.
“Colomba” è forse la domanda? Il Verbo?
E’ il luogo comune cosmopolita, preludio formulato non soltanto per ipotesi di accettazione letteraria, bensì testimonianza in forma didascalica, una realtà  non dissolvibile.
L’incontro figurativo dei personaggi è ben promosso dalla scrittrice -  precisi e molteplici i dualismi forgiati a “canoni” - la quale corre e scorre dall’Origine anche dialettale, per fusione tangibile alla lettura della Sua Opera.
L’autrice, organizzando nella rappresentazione la prima occasione in cui un confronto del genere ha avuto luogo, riunisce, attorno al tavolo della memoria tra i protagonisti, un processo- pro forma chimico ed in continua evoluzione.
Dacia Maraini pone e mette in luce nel canovaccio deltesto, esperienze che definirei punti fermi dell’  “Ordine Sparso” in applicazione e per appropriazione esplicativa - terminologica, ponendo in essere senza deviazioni né scorciatoie, l’identificazione ritmica per onde sonore scaturenti dalle parole, in un binomio ideologico – contestuale mai irreversibile. Per auspicabile attesa – pretesa, in chi legge “Colomba”, chissà che l’autrice non arrivi in vibrante circolarità all’animo come forza d’attacco e di consolidamento contro le barbarie belliche.
La Maraini ci permette, con la Sua Opera, di distinguere la materia contenutistica originale dalle integrazioni, come la “stessa” provenisse da frammenti scultorei e, grazie al Suo intervento di scrittrice, si può, ritrovandosi in essi, non attendere il costante frastuono delle guerre, quasi un bisogno atavico dell’uomo.
Il Suo è un incitamento a continuare col Ritmo della Sua scrittura, affinché ci si stacchi dal beffardo circolo della quotidianità, pregna di dissolvenze. Per noipuò significare: “Senso e modus vivendi” nel rivalutare con possanza i “rivoli” della “Cosmicità”, ormai apocalittici, ma titanicamente arginabili.
E’ sintomatica l’analisi deduttiva delle parole – dialogo dialettali, volute dalla Maraini per offrire al lettore una lezione magistrale di ricostruzione radicale, onnivora e sempre equilibrata per Sua eredità – cosmopolita.
La scrittrice, incredibilmente dotata nello scovare citazioni, ci porta al concetto di Centralità, come si evince da un passo del Suo testo “Colomba”:
<< Anche nel deserto succede così, dicono. Chi si perde fra le dune, segue il sole di giorno e le stelle di notte, pensando di procedere dritto e invece non fa che girare in tondo >>.
Al contrario, si ha sempre, in ogni Sua Opera, il rassicurante senso, per Suoi percorsi, poco indulgenti con le sciocchezze.
Dacia Maraini ha affermato che alla fine di un Suo libro c’è sempre l’inizio per un altro… caliamoci con ossequio al Suo stimolarci controogni forma di guerra, perseverando nell’oltre, mai “muti”.
“Colomba” è dunque riflessione sulla deformità, che, in prospettiva calibrata, diviene simbologia e collocazione, risolvendo l’irrequietezza della Dissolvenza.
Un grazie al “Suo sogno”, che divenga anche un po’ il nostro.
 
                                                                                 









   
 



 
30-09-2014 - Se permettete parliamo di Congo
16-06-2014 - La casta? Ce la portiamo dietro dai tempi dei Savoia
06-06-2014 - I Drengot e Aversa Normanna
27-05-2014 - Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi
16-05-2014 - Una sola fibra d’amianto e tra vent’anni sei morto
04-05-2014 - Pisa, alla Sapienza migliaia di libri “prigionieri” e non consultabili
02-05-2014 - Il Capitale nel XXI secolo
19-02-2014 - IL GRILLO MANNARO
14-02-2014 - Unisex. L`uomo senza identità
05-02-2014 - I volti della coscienza
03-01-2014 - L’esercito ebreo di Hitler
22-12-2013 - Il Potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni
20-11-2013 - Il potere invisibile e l’impudenza visibile
14-11-2013 - La Chiesa di tutti
01-11-2013 - Indignez-vous

Privacy e Cookies