Tutti Giù
opera prima del regista svizzero Niccolò Castelli
 


Kaunas International Film Festival in Lituania e all’Hofer Filmtage in Germania









Dopo l’accoglienza del Festival del Film di Locarno e del Montreal World Film Festival, il primo lungometraggio del giovane regista svizzero Niccolò Castelli Tutti Giù è stato selezionato al Kaunas International Film Festival (Lituania) che si svolgerà tra il 26 ottobre e il 7 novembre e all’Hofer Filmtage (Germania) tra il 23 e il 28 ottobre 2012.
Tutti Giù narra il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, la presa di coscienza di se stessi, la solitaria scelta di percorso fra sogni e paure, successi e sconfitte.
Lara Gut, Yanick Cohades e Nicola Perot fanno la loro prima apparizione sul grande schermo in un ruolo da protagonista nel film Tutti Giù.
Yanick Cohades incarna un giovane skater che trasuda vitalità ma che la vita metterà alla prova. Un ruolo che unisce dramma e spensieratezza e per il quale Yanick Cohades ha eseguito lui stesso tutte le scene in skateboard.
Nicola Perot, di nazionalitàsvizzera ed italiana, interpreta un giovane graffitaro capace di comunicare con « l’esterno » unicamente attraverso le sue opere, introspettive e cupe, ma che vedrà affacciarsi al suo piccolo universo fatto di disegni e graffiti una ragazza solare ed appassionata di hockey.
Nel film i due giovani attori sono affiancati dalla sciatrice svizzera Lara Gut, grande talento dello sci elvetico, che a soli 17 anni e mezzo è diventata l’atleta più giovane a vincere una gara di supergigante e che recita per la prima volta in un film, interpretando il ruolo di Chiara.
Tutti Giù, Svizzera 2012, v.o. italiano, con sottotitoli in Inglese o Tedesco, 98 min, colore, Dolby 5.1, DCP









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies