E’ Stato la mafia: inviate al Fatto i vostri ricordi su Falcone e Borsellino
 











Marco Travaglio

Prosegue il tour di “E’ stato la mafia”, lo spettacolo di Marco Travaglio da una settimana in giro per l’Italia. Per l’occasione, Il Fatto Quotidiano torna a dare voce direttamente ai suoi lettori con il concorso “Un ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Mandateci un articolo, un racconto o un pensiero, massimo 3000 battute, inviandolo all’indirizzo email e.liuzzi@ilfattoquotidiano.it entro il 22 febbraio 2013 alle 12. I primi dieci selezionati vinceranno un biglietto per assistere allo spettacolo del vice direttore del Fatto Quotidiano per le date di Forlì (9 marzo) e Modena (22 marzo), insieme ad una copia del libro Promemoria e alla pubblicazione sul sito www.fattoquotidiano.it.
Tante le date ancora disponibili per assistere all’ultimo spettacolo di Marco Travaglio, accompagnato dalleletture di Isabella Ferrari e le musiche dal vivo di Valentino Corvino. 8 febbraio 2013 è la volta di Pescara, Teatro Massimo, mentre il 9 febbraio 2013 il giornalista arriva al Gran Teatro a Roma, per l’unica data nella capitale. Si ricomincia poi il ?22 febbraio 2013 a Taneto di Gattatico (RE), circolo Fuori Orario. Seguono: ?23-24 febbraio: Torino, teatro Colosseo; 26 febbraio: Firenze, teatro Obihall;? 27-28 febbraio: Genova, teatro Politeama; ?1 marzo: Bergamo, teatro Creberg; ?2 marzo: Varese, teatro Apollonio; 9 marzo: Forlì, Pala Credito di Romagna; ?10 marzo: Padova, Palateatro Geox; 22 marzo: Modena, PalaPanini. Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti si possono trovare sul sito della produzione Promo Music di Marcello Corvino: http://www.promomusic.biz/site/
Quindici giorni di tempo invece, per i lettori che vorranno vincere un biglietto gratuito, raccontando a modo loro la storia di Falcone e Borsellino, i simbolidell’antimafia italiana. Elogi o critiche, frammenti di passato o adattamenti all’attualità, la redazione del Fatto Quotidiano aspetta i vostri contributi. L’idea segue il successo dell’iniziativa dell’aprile 2012, quando oltre 2000 lettori inviarono il loro contributo per “Un ricordo di Indro Montanelli”. In quell’occasione storie di un passato più o meno vicino, riflessioni sulla storia d’Italia e sul futuro del nostro paese hanno dato vita ad una celebrazione appassionata proprio perché partecipata e condivisa con i cittadini. Per questo la voglia di ripetersi e aprire il bando per lo spettacolo 2013. Mandateci le vostre storie, condividetele con noi e sapremo riconoscere il vostro impegno.
Ricordare, la parola d’ordine dello spettacolo del giornalista che torna sui palchi di tutta Italia per raccontare una delle pagine più tristi della storia contemporanea: la trattativa Stato – Mafia. Ogni sera fino al giorno delle elezioni, apre l’esibizione il prologo: “Votare informati. IlParlamento è anche tuo, aiutaci a tenerlo pulito”, ovvero una lunga lista dei candidati alle prossime elezioni dal curriculum impresentabili. Così che ogni elettore possa presentarsi alle urne e fare una scelta consapevole. Segue il racconto nei dettagli di quella trattativa, definita da molti “presunta”, mentre, come dice Marco Travaglio, “di presunto sembra esserci solo lo Stato”. Uno spettacolo da guardare e ascoltare con il fiato sospeso, sommersi dai fatti e dalle parole , consapevoli che l’informazione è uno dei pochi strumenti rimasti ai cittadini. Date il vostro contributo, partecipando a “Un ricordo di Falcone e Borsellino” e vi leggeremo con attenzione. di Martina Castigliani-ilfatto









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies