Guzzanti in the Sky...
 











Le buone notizie, a volte, non vengono mai da sole. Che bello, ieri sera, riscoprire il Tremonti di Corrado Guzzanti, forse l’unico vero artista comico che ha saputo fare arte libera, anarchica e feroce senza passare per martire né accarezzando il suo ego a sfavore del suo pubblico. Guzzanti è un Gaber camaleontico: non canta- anche se il cd degli Avanzi Sound Machine e il Grande Raccordo Anulare dicono il contrario- ma imita, ruba ai freak della televisione (da Vulvia a Snack e Gnola), fa film geniali come Fascisti su Marte. Ci ha detto più Corrado Guzzanti sull’Italia in questi anni che qualsiasi giornalista, opinionista o politico. I suoi Veltroni, i suoi Bossi si sono rivelati più veri della realtà. La televisione per lungo tempo non l’ha voluto, e lui non l’ha cercata. Poi è arrivata Sky e dal 14 settembre (replicato nel fine settimana) vedremo finalmente il tanto atteso Aniene, di cui avemmo un gustoso assaggio qualche settimana fa. Ieri sera,appunto, un montaggio tratto dallo spettacolo dal vivo Recital, tutto dedicato alle "spiegazioni" del Tremonti guzzantiano, ci ha fatto da antipasto, per lenirci l’attesa. E con quella puntata zero e questo show del 2009 Sky ci ha confermato che questo artista straordinario, esplosivo e creativo, dall’analisi originale e folgorante e dalla sintesi comica unica, non ha perso neanche un po’ del suo smalto. Che rimane inquietante e profetico quando azzarda pindarici proclami politici, per suscitare il riso, e regolarmente quelle ricette politiche od economiche le ritroviamo sui giornali solo pochi anni dopo. Con lui l’amico e sodale di sempre Marzocca e l’emergente Paiella, sullo schermo ritroveremo il mafioso e il massone, personaggi dell’ultima generazione di Corrado Guzzanti, e Aniene, il supereroe che dà il titolo al programma. Guardatelo, su Sky Uno: almeno saprete davvero come vanno le cose nel nostro paese. Boris Sollazzo









   
 



 
21-12-2014 - Il film mediocre che è diventato una bandiera di libertà
20-11-2014 - Eliseo: sfratto annunciato, atteso e alla fine eseguito stamattina all’alba
15-10-2014 - ’Ironico, appassionato e rivoluzionario’ Saviano racconta il Leopardi di Martone
29-09-2014 - “Pasolini” di Abel Ferrara
19-09-2014 - Bertolucci, film-denuncia: "Buche e sampietrini, così Roma umilia i disabili"
04-09-2014 - “La trattativa”, Sabina Guzzanti porta al cinema il patto fra Stato e mafia
12-08-2014 - La nuova fase del Teatro Valle
05-08-2014 - Multisala in Fiera, guerra sull’affitto
13-06-2014 - Libero cinema in libera terra 2014, ecco il festival contro tutte le mafie
23-05-2014 - Il teatro Giordano riapre dopo otto anni
14-04-2014 - John Turturro: "Arte, cinema e musica, ecco perché mi sono innamorato dell’Italia"
21-03-2014 - “Quando c’era Berlinguer”
18-02-2014 - Shakespeare nella Padova di un secolo fa
17-02-2014 - “Adotta un film”, ecco come salvare i capolavori del cinema italiano
07-02-2014 - Quegli "uomini monumenti" a caccia di tesori

Privacy e Cookies